• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2598 risultati
Tutti i risultati [2598]
Biografie [1122]
Storia [721]
Arti visive [256]
Religioni [174]
Diritto [163]
Letteratura [146]
Geografia [102]
Europa [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Diritto civile [97]

ALLEANZA, SANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d'Austria. Le sue origini vanno ricercate in quelle correnti mistiche, edizioni della Bibbia, in 14 lingue. La vittoria su Napoleone rafforzò nell'animo di Alessandro la fede apocalittica nel prossimo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – FRANCESCO II D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA, SANTA (3)
Mostra Tutti

AUTUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] il Collegio, già dei Gesuiti (1709-1712), dove Napoleone studiò il francese con i fratelli Giuseppe e Luciano: Parigi 1852; L. Duchesne, Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, I-II, Parigi 1894-1899; H. leclercq, in Dictionn. d'archéol. chrét. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – AMMIANO MARCELLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

OSIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIMO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Margherita GUARDUCCI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] capitano dei Fiorentini, e allora gli Osimani vollero al governo Napoleone Sinibaldi e dopo di lui altri ancora, non volendo fece padrone della città. Egli ricorse perfino al sultano Baiazet II onde averne aiuto contro il papa il quale mandò a ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA GUASTAFAMIGLIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VELLEIO PATERCOLO – ARCANGELO DI COLA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIMO (1)
Mostra Tutti

ZODIACO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis) Pio Luigi EMANUELLI Pietro Toesca È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] era immutabile. Il grande astronomo greco Ipparco, confrontando nel sec. II a. C. le sue osservazioni della stella Spica (che è 'Acquario. Quando le ricerche promosse dalla spedizione di Napoleone in Egitto condussero a scoprire, nei templi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] interne. Nel 1305 ritornava sotto la signoria angioina con Carlo II, indi con Roberto e da ultimo con Giovanna I, ivi 1920; D. Occelli, Il Monregalese nel periodo storico napoleonico 1792-1815 con particolare riguardo alla storia del Piemonte, Vignone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

BÉRANGER, Jean-Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] Parigi 1891; Ch. Causeret, B., Parigi 1894; A. Lumbroso, B. et Napoléon, Roma 1895; A. Boulle, B., sa vie, son oeuvre, Parigi 1908; e Sainte-Beuve, Portraits contemporains, I; Causeries du Lundi, II, XV; Nouveaux Lundis, I. Per l'influenza in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – DUPONT DE L'EURE – FONTAINEBLEAU – CHATEAUBRIAND – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉRANGER, Jean-Pierre de (1)
Mostra Tutti

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] In possesso dei vescovi di Reggio rimane fino all'864, quando Ludovico II la diede in dono a sua moglie Engelberga, la quale a poi al Regno Italico. Il ducato risorse, per volere di Napoleone, che l'assegnò alla sorella Paolina e al marito di lei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

‛ALĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo: 1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] ma non tardò a sospettare della sua lealtà. Maḥmūd II era salito al trono con il proposito di affermare l 1913, pp. 65, 145, 244-245, 269; A. Boppe, L'Albanie et Napoléon (1797-1814), Parigi 1914. Tra gli storici ottomani: Gewdet Pascià, Ta'rīkh, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONGRESSO DI PARIGI – EUGENIO DI SAVOIA – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ Pascià (2)
Mostra Tutti

COMPIÉGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] chiesa di S. Germano del sec. XVI (v. tavv. I e II). Storia. - In origine Compiègne fu forse soltanto un luogo di caccia, nel 1808 vi fu internato Carlo IV di Spagna; nel 1810 Napoleone vi ricevette l'arciduchessa Maria Luisa, sua novella sposa; nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – ARMISTIZIO DI COMPIÈGNE – CARLO IV DI SPAGNA – GIOVANNA D'ARCO – BERNARD PALISSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPIÉGNE (2)
Mostra Tutti

BUNSEN, Christian Karl Josias, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] del 1813. Era il momento della fase decisiva nella lotta contro Napoleone. Anche per il B. l'orientamento verso Berlino significò un des Mittelalters, voll. 2, Berlino e Lipsia 1927, specialmente II, pp. 113-114, con ricca bibliografia; F. von Bezold ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – SCHLESWIG-HOLSTEIN – DROSTE-VISCHERING – RISORGIMENTO – MONTE ATHOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 260
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali