• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2598 risultati
Tutti i risultati [2598]
Biografie [1122]
Storia [721]
Arti visive [256]
Religioni [174]
Diritto [163]
Letteratura [146]
Geografia [102]
Europa [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Diritto civile [97]

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] furono numerose; esso fu smantellato definitivamente da Napoleone nel 1801. Infine, sono conservati a Tortona , Dipinti di Barnaba da Modena, in Boll. d'arte, n. s., II (1923), pp. 291-294; N. Gabrielli, Monumenti della pittura nella provincia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno d'Italia. Bibl.: Cluverio, It ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

BREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] causa rivoluzionaria. Durante l'impero napoleonico, Brest fu trascurata: Napoleone aveva poste le sue mire su e L. Delourmel, Brest pendant la Révolution, Brest 1909; O. Havard, Histoire de la Révolution dans les ports de guerre, Parigi 1913, II. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI RADDOBBO – CAMMINO DI RONDA – TRANSATLANTICO – EPOCA ROMANA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST (1)
Mostra Tutti

CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] ne era uscito Danton, nel Comitato di salute pubblica dell'anno II, che governò la Francia dal 10 luglio 1793 al 27 luglio Francia fu invasa (1814) Carnot offrì i suoi servigi a Napoleone. Promosso subito generale di divisione, si coprì di gloria ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASSEMBLEA NAZIONALE – POTERE ESECUTIVO – GHIGLIOTTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

LYLY, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LYLY, John Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] di storia naturale, tanto più eufuistico lo stile. L'eufuismo venne caricaturato da Shakespeare nella prima parte dell'Enrico IV (II, IV, 445) e, più tardi, da sir W. Scott nel personaggio di sir Pierce Shafton nel Monastero (1820). Tuttavia, pur ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – INVINCIBILE ARMADA – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYLY, John (1)
Mostra Tutti

SOLFERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFERINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] 24 giugno 1859 fra l'esercito francese agli ordini di Napoleone III e l'esercito austriaco comandata da Francesco Giuseppe, mentre di concorrere col I corpo all'attacco di Solferino e il II corpo di convergere a sinistra per attaccare da sud le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFERINO (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89) Angelo PERNICE Guido ALMAGIA * Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] ne mutarono il nome in quello di Tolemaide (secoli III-II a. C.), dei Romani e dei Bizantini (sec. II a. C. VII d. C.). In questo periodo, fallire il piano di conquista dell'Asia Anteriore di Napoleone. A Giazzār, morto nel 1804, successe il figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI d'Acri (6)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOVARA (XXIV, p. 988) Ezio Maria GRAY Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] a mezzodì della chiesa. Il convento fu soppresso da Napoleone e trasformato in cascinale; la chiesa divenne fienile. sec. X dal grammatico Gonzone, autore di una lettera a Ottone II vescovo di Vercelli. Vi ebbe la sua prima istruzione Pier Lombardo ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO DI NOVARA – UGO FERRANDI – INCUNABULI – BRUXELLES – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

PORTOFERRAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA Leone Andrea MAGGIOROTTO Odoardo Hillyer GIGLIOLI Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] suoi successori prodigarono pur essi nuove cure e Ferdinando II nel 1647 lo intitolò ufficialmente città. Meno lo Domini. Nel palazzo comunale, dove si conserva la Biblioteca di Napoleone I, sono due dipinti con ritratti eseguiti l'uno da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOFERRAIO (1)
Mostra Tutti

BARYE, Antoine-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] del portico del Carrousel. Sul timpano, B. scolpì un Napoleone III, che fu distrutto dalla Comune; ai lati di Ballu, L'œuvre de Barye, Parigi 1890; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; Ch. Saunier, Barye, Parigi [1926]; L. Benoist, ... Leggi Tutto
TAGS: THÉODORE ROUSSEAU – NAPOLEONE III – AUGUSTE RODIN – FONTAINEBLEAU – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARYE, Antoine-Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 260
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali