• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2598 risultati
Tutti i risultati [2598]
Biografie [1122]
Storia [721]
Arti visive [256]
Religioni [174]
Diritto [163]
Letteratura [146]
Geografia [102]
Europa [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Diritto civile [97]

ABD ul-‛AZIZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] Francia. Nel 1867 si era recato per invito di Napoleone III a Parigi, aveva visitato anche Londra e Vienna, , che fu deposto tre mesi dopo. Salì allora al trono ‛Abd ul-Ḥamid II. ‛Abd ul-‛Azīz, ritiratosi nel palazzo di Cerāghān, sul Bosforo, vi fu ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABD ul-‛AZIZ (1)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Christian Günther, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Copenaghen il 3 aprile 1769, morto a Berlino il 28 marzo 1835. Figlio di Andreas Peter Bernstorff (v.), all'età di 20 anni fu nominato segretario di legazione presso l'ambasciata danese a Berlino, [...] danese non vide la salvezza che in un'alleanza con Napoleone, decisione che gli costò la perdita della Norvegia. La politica anno. Bibl.: Allgemeine deutsche Biographie, II (1875); Danskt biografiskt Lexikon, II (1888). Sull'attività politica del ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREAS PETER BERNSTORFF – SANTA ALLEANZA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – STOCCOLMA

BARTHÉLEMY, Auguste-Marseille

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Marsiglia nel 1796; morì nella stessa città il 23 agosto 1867. Ebbe un periodo di larga popolarità (1825-1832), che raggiunse il suo massimo con la pubblicazione di Némésis, satira politica settimanale [...] meno superficiale e insincero. Il suo poema Napoléon en Égypte, fiacco come insieme ma accademicamente levigato ., oggi introvabili (l'esemplare della Bibl. naz. di Parigi manca del II e III vol.). Una scelta, con Némésis, fu ristampata più volte ed ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – MARSIGLIA – NAPOLEONE – ENEIDE

ELISABETTA imperatrice d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] Queretaro. Ricevettero poco di poi a Salisburgo la visita di Napoleone III e dell'imperatrice Eugenia, con la quale E. l'imperatrice la tragica fine dell'amatissimo cugino, il re Luigi II di Baviera; ma ben più terribile fu la sventura che la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LUIGI II DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI LUCCHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice d'Austria (1)
Mostra Tutti

PALMANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMANOVA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] della terraferma veneta. Nel 1807 fu rafforzata da Napoleone. Nella campagna franco-austriaca del 1809, fu 1848 v. specialmente C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, II, 1, Torino 1898, e i Commemoriali di G. B. Cavedalis (con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMANOVA (1)
Mostra Tutti

TOWIANSKI, Andrzej

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWIANSKI, Andrzej Maria Bersano Begey Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] gli elementi della personalità in pienezza di vita, amore, energia, libertà. Si rivolse pure allo zar, a Napoleone III e a Vittorio Emanuele II affinché imprimessero ai loro governi la direzione di fede e libertà consona ai tempi; e ai pontefici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOWIANSKI, Andrzej (1)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] altro ancora prima a Firenze (dove otteneva dal granduca Leopoldo II il titolo marchionale, 6 luglio 1832) e di lì a ispettore delle riviste. Fu al seguito della Grande Armata di Napoleone e cavaliere della Legione d'onore. Dopo il ritorno dei ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] . Nel 1856 gli fu affidata l'importante missione di una visita a Napoleone III, e nel 1857 re Federico Guglielmo IV, che lo amò come trovò modo di segnalarsi nel 1866 alla testa della II armata, che, superando difficoltà particolarmente gravi, svolse ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] I (1619-1621), Giambattista (1639-41), Cesare (1665-67), Pietro II (1685-87), Vincenzo (1709-11), Stefano (1734-36) e Marcello e di botanica gran parte dell'Europa; onorato da Napoleone e partecipe del governo provvisorio nel 1814, preferì agli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DUCATO DI CASTRO – CARLO II STUART – COSTANTINOPOLI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (1)
Mostra Tutti

CHINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale. Omaggio della [...] regno di Napoli (suo feudo) per la morte di Carlo II senza prole. Riuscì comico e vano un tentativo compiuto il dei suoi rifiuti e delle sue proteste. Ferdinando IV però, quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno di Napoli, e alla sua volta ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CARACCIOLO – FILIPPO DI BORBONE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 260
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali