• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2598 risultati
Tutti i risultati [2598]
Biografie [1122]
Storia [721]
Arti visive [256]
Religioni [174]
Diritto [163]
Letteratura [146]
Geografia [102]
Europa [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Diritto civile [97]

MOGILEV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giuseppe DE LUCA Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] Il Museo, fondato nel 1867, contiene la slitta di Napoleone I e una collezione degli oggetti e delle monete (soprattutto 1526 cominciò a essere chiamata città. Sotto il re Sigismondo II Augusto e i suoi successori Mogilev ricevette il diritto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGILEV (1)
Mostra Tutti

SIMANCAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMANCAS (A. T., 39-40) Nino Cortese Cittadina della Spagna, nella provincia di Valladolid, a 12 km. a SO. da questa città, situata a 726 m. s. m. presso la riva sinistra del Pisuerga (Duero), con circa [...] anni contesa dai musulmani, e nei suoi pressi Ramiro II nel 939 riportò la prima vittoria nazionale di risonanza europea dai suoi successori. Divenuto così archivio d'importanza europea, Napoleone dispose che fosse trasportato a Parigi; e infatti tra ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELLA FRANCIA – VALLADOLID – RAMIRO II – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMANCAS (1)
Mostra Tutti

PALESTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] alleate franco-sarde. Secondo le intese intervenute con Napoleone III, l'intera armata sarda, raggiunta Vercelli, il Sesia in vicinanza degli Austriaci. Il re Vittorio Emanuele II aveva ordinato che una divisione (3ª) marciasse su Vinzaglio e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE III – CONFIENZA – VERCELLI – TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRO (1)
Mostra Tutti

BRIEG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] compresa anticamente nelle mura (distrutte al tempo di Napoleone I; resti nelle Promenaden della parte meridionale e nel 1544 terminato nelle sue parti essenziali sotto il duca Giorgio II (1547-1586); è la più bella opera della Rinascenza in Slesia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA – NAVATA

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come [...] Anticristo: Pietro ed Alessio (trad. A. Ruska), Torino 1932; Napoleone, Firenze 1933. Bibl.: A. G. Fomin, M., in Literatura letteratura del sec. XX), a cura di S. A. Vengerov, II, Mosca 1915; E. Lundberg, Mereschowsky und sein neues Christentum, trad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič (3)
Mostra Tutti

ESTERHÁZY di Galántha

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] tanto da combattere i ribelli ungheresi di Telecki prima, di Francesco II Rákóczy poi. Morì a Kismárton il 26 marzo 1713. Al settembre 1765-25 novembre 1833) fu feldmaresciallo. A quest'ultimo Napoleone offrì nel 1809 la corona di Ungheria: ma ne ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – IMPERO. DEGLI ASBURGO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CATTOLICESIMO – FRANCESCO II

TRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] per la prima volta nel diploma assai sospetto di Enrico II in favore della chiesa vercellese, del 1014. Il Barbarossa fece parte del dipartimento della Sesia, ma con la caduta di Napoleone tornò a casa Savoia. Bibl.: I. A. Irici, Rerum patriae ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASALE MONFERRATO – VITTORIO AMEDEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINO (1)
Mostra Tutti

JOMINI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1933)

JOMINI, Enrico Pompilio Schiarini Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] , ou Histoire critique et militaire des guerres de Frédèric II comparées à celles de la Révolution (1805). Salito di de la stratégie, Parigi 1818) e la Vie politique et militaire de Napoléon (Parigi 1827). Nel 1830 si ritirò a Bruxelles; ma nel 1854 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

CAMPOFORMIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] la Francia detto, con forma dialettale, di Campoformido. Quando Napoleone fu divenuto re d'Italia, fece erigere a Campoformido una di tutti gli stati dell'Impero. Inoltre Francesco II rinunziava ai molti diritti di supremazia che conservava in ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PROVINCIA DI UDINE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOFORMIDO (1)
Mostra Tutti

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe Ettore Lo Gatto Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] ; J. S. Karcov, Za kulisami diplomatii (Dietro le quinte della diplomazia), Pietroburgo 1908; F. Charles-Roux, Alexandre II, Gortchakoff et Napoléon III, 2ª ed., Parigi 1913; J. Klaczko, Deux chanceliers, le prince G. et le prince de Bismarck, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 260
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali