Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] in lui specie negli anni parigini, e da cui nasceranno le traduzioni dei canti corsi e illirici), soprattutto negli della presenza, della voce confortatrice, e pur nei dolori virginale, di Maria. Il matrimonio conclude quella comunicazione di spiriti, ...
Leggi Tutto
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...