• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [70]
Storia [71]
Biografie [52]
Archeologia [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [28]
Arti visive [23]
Diritto [23]
Europa [20]
Africa [17]

GRUS o Gru

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUS o Gru Costellazione dell'emisfero australe, fra l'Acquario e il Pesce australe, introdotta dai navigatori nel sec. XVI. La sua stella principale è di grandezza 2.M2. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUS o Gru (1)
Mostra Tutti

grecale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grecale grecale [Der. dell'agg. greco, in quanto tale vento spirava dalla Grecia per gli antichi navigatori, che posero la rosa dei venti all'incirca nel Mar Ionio] [GFS] Nella meteorologia, vento da [...] nord-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grecale (2)
Mostra Tutti

NEARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEARCO (Νέαρχος, Nearchus) Piero Treves Ammiraglio macedone. Nato nell'isola di Creta da una famiglia di navigatori, che presto si trasferì ad Anfipoli, N. fu tra gli amici più intimi di Alessandro. [...] e, attraversandolo, le foci dell'Eufrate, senza che, nel frattempo, venissero meno i contatti con le truppe di terra. La navigazione durò dall'ottobre 325 all'inizio dell'inverno 324; e ricostruirla è facile grazie a N. medesimo, che ha redatto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEARCO (2)
Mostra Tutti

CHAMPLAIN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore, nato nel 1567 a Brouage (Charente Inférieure) da una famiglia di navigatori, morto a Quebec il 25 dicembre 1635. Fece le sue prime armi combattendo nella guerra civile per Enrico IV fino alla [...] Ch. relative ai suoi viaggi canadesi furono pubblicate lui vivente ed ebbero in seguito numerose edizioni; quella relativa alla navigazione delle Antille fu pubblicata solo nel 1870. Lo Ch. lasciò anche un Traité de la Marine (stampato in appendice ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – LAGO SUPERIORE – LAGO HURON – SAINT-MALO – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPLAIN, Samuel (2)
Mostra Tutti

Fuegini

Enciclopedia on line

Popolazioni aborigene della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi limitrofi. Il nome deriva dai numerosi focolari che i primi navigatori occidentali videro sulle coste. Queste popolazioni furono decimate [...] di scambio con le società della Patagonia. Fonti importanti per la conoscenza delle antiche popolazioni f. sono i diari di navigatori (per es. L.A. de Bougainville e J. Cook) e soprattutto le testimonianze dei missionari anglicani (come T. Bridge) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: TERRA DEL FUOCO – REDUCCIONES – PATAGONIA – MOLLUSCHI – SALESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuegini (1)
Mostra Tutti

HYDRUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDRUS . Costellazione dell'emisfero australe introdotta dal Bayer nel suo atlante, secondo quanto videro e riferirono i primi navigatori che si spinsero verso le regioni australi. La sua stella principale [...] è di grandezza 3. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYDRUS (1)
Mostra Tutti

feticcio

Enciclopedia on line

Oggetto inanimato al quale viene attribuito un potere magico o spirituale. Il vocabolo, adottato nel 16° sec. dai navigatori portoghesi (feitiço) per designare gli idoli e gli amuleti che comparivano nelle [...] pratiche cultuali di popoli indigeni africani, fu esteso successivamente alle reliquie sacre della devozione popolare e, più in generale, a qualsiasi oggetto ritenuto immagine, ricettacolo di una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MANUFATTI
TAGS: RICETTACOLO – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feticcio (3)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di forma simile a quella tipica, bracciale da arciere). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a.C. rapporti con i navigatori fenici, intensificatisi dopo l’ascesa di Cartagine (6° sec.). Nel 4° sec. a.C. si formò il regno indigeno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Indiano, la susseguente scoperta della Nuova Zelanda e il ritorno avvenuto per lo Stretto di Torres dopo più di 5000 miglia navigate in acque del tutto ignote, condannarono del tutto l'idea d'un'immensa terra australe e delimitarono i mari entro cui ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

MAGELLANO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes) Alberto Magnaghi, Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] e competenza, ai fatti più memorandi della spedizione, fra gli altri alla battaglia di Diu, dove rimase ferito. Sotto l'Albuquerque navigò col Sequeira a Sumatra e a Malacca, e nel 1511 prese parte alla conquista di questa città, ch'era il centro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Ferdinando (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
navigàbile
navigabile navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
navigante (ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali