Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] sviluppo dalla disposizione del rilievo, i corsi d’acqua marocchini lo sono ancora di più dal clima, che ne ) e i rettili. Ampie zone forestali sono protette da estesi parchi nazionali, ai quali se ne aggiunge uno costiero che comprende la laguna e ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. In questo senso è significativo che il Marocco abbia ... ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. In questo senso è significativo che il Marocco abbia ... ...
Leggi Tutto
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale. La popolazione del ... ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. È in questo senso significativo che il Marocco abbia ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Il M. intrattenne dalla fine del 2° millennio a.C. rapporti con i navigatori fenici, intensificatisi dopo l’ascesa di Cartagine (6° sec.). Nel 4° sec. a.C. si formò il regno indigeno di Mauretania, che si estendeva dall’Oceano Atlantico al fiume Mulucha (Muluia) e si ... ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. (31.478.000 a una stima del 2005). L'andamento del tasso di accrescimento annuo indica una progressiva ... ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori dei fratelli Lumière e da Félix Mesguich nel 1896; l'apertura del primo laboratorio, Cinéphane, ... ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato 26.074.000 ab., confermando un elevato tasso d'incremento della popolazione (intorno al 20‰ ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo una stima dell'ONU, la popolazione ammontava a 25.009.000 ab., distribuiti su di un'area di 458.730 km2, ... ...
Leggi Tutto
(XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti su di un'area di 458.730 km2 (esclusi i territori del Sahara Occidentale annessi nel 1976). Dei 395.883 ... ...
Leggi Tutto
(Morrocco)
Adolfo Cecilia
Regione che occupa l'estremo lembo occidentale dell'Africa, corrispondente al Magrib al Aqsa (l'estremo occidente) dei geografi arabi; si affaccia al Mediterraneo e all'Atlantico.
Fu abitata fin dalla preistoria. Nel IV secolo a.C. vi si formò il regno indipendente della ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere legislativo è devoluto ad un'assemblea deliberante, composta da 74 membri, per ora non elettivi. Il governo ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 la popolazione del Marocco francese ammontava a 8.175.000 ab. (di cui 7.580.000 musulmani e 195.000 ebrei). ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini e 236.503 stranieri. Fra questi ultimi si contavano 177.018 Francesi, 23.645 Spagnoli e 15.645 Italiani. ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco BEGUINOT
Georges MARCAIS
* *
Gli Europei dànno il nome di Marocco alla parle oecidentale dell'Africa ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] plazas de soberanía in territorio africano, lungo la costa marocchina (le città di Ceuta e Melilla e gli isolotti è però semplicemente l’effetto di un circuito interno di valori nazionali; in realtà, i poeti spagnoli che hanno vissuto da emigrati ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nazionale dell’A. occidentale (Costa d’Oro); l’Associazione centrale dei Kikuyu (Kenya); il movimento Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921-26: rivolta marocchina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] per quanto poco numerosi, alcuni tipici elementi della fauna ‘ibero-marocchina’.
La popolazione della T. ammontava, nel 2009, a 10 votando ad agosto la fiducia al nuovo governo di unità nazionale guidato da Y. al-Shāhed. Negli anni successivi l' ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] iscritti, rispetto a oltre 81.000 presenti: quella marocchina è da tempo la comunità immigrata più numerosa); Verdi il 2,5% dei voti. Tra le forze del Polo per le libertà, ad Alleanza nazionale andò il 15,7% dei voti e il 5,8% al CCD e ai CDU, ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] arrestò cinque persone, tra cui tre marocchini (altre ne sarebbero state catturate nelle settimane il 3,2% e 10 seggi, l'ERC il 2,5% e 8 seggi, i nazionalisti baschi moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, gli ex comunisti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] all'ordine del giorno dell'Assemblea generale le questioni marocchina e tunisina. Vi furono 34 voti a favore fiducia a un fronte operai-contadini, si eliminava la borghesia nazionale dalla lotta e si dava infine il primato alla rivoluzione occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di lavoro.
Il principale obiettivo di politica economica perseguito dai governi marocchini negli ultimi vent’anni è stata la diversificazione dell’economia nazionale dal settore primario e da quello estrattivo, obiettivo da perseguire attraverso ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] redazione della Carta costitutiva, avvenute nella capitale marocchina Rabat. L’atto costitutivo di Rabat è comunità dei credenti musulmani, concetto che trascende dall’appartenenza nazionale e si basa esclusivamente su quella confessionale. Si tratta ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] della Carta costitutiva, avvenute nella capitale marocchina Rabat. L’atto costitutivo di Rabat è avvenuto nel clima dei credenti musulmani, concetto che trascende dall’appartenenza nazionale e si basa esclusivamente su quella confessionale. Si ...
Leggi Tutto