• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Storia [193]
Biografie [166]
Geografia [73]
Arti visive [64]
Geografia umana ed economica [46]
Storia per continenti e paesi [47]
Europa [35]
Archeologia [40]
Religioni [36]
Diritto [38]

CANDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] scoprendo i miserabili resti di città desolata". Il Turco trionfante ereditava una città sofferente nella sua veste la rianimò, se non per stimolare ed espandere lo spirito nazionale, che disperdendo i residui influssi veneziani, trovò in Candia ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MICHELE SANMICHELI – FRANCESCO MOROSINI – ISOLA DI CRETA – PIETRO FILARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIA (1)
Mostra Tutti

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] sul Mar Nero e per incanalare su territorio nazionale quel commercio che già da secoli scendeva da Leopoli Cetatea-Albă fu per tutto il Cinquecento una città tartara in signoria turca; nel 1583 e nel 1595 fu depredata dai cosacchi. Nel 1620 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] conosciuto però da tutti anche l'arabo. All'epoca della dominazione turca, l'oasi di Augila, insieme con quelle di Gialo e che per caso siano presenti possano capire. L'antico linguaggio nazionale è insomma visto da essi come un mezzo di difesa contro ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] romena antica, stanno ad attestare l'intensità della vita nazionale che si svolgeva quando il paese faceva ancora parte presto il paese cadde, con la Transilvania, sotto l'alta sovranità turca e vi rimase, retto da proprî ospodari, fino al 1769, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – SIGISMONDO D'UNGHERIA – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] 1604; I fratelli simüi, 1604; La Carbonaria, 1606; La Turca, 1606; L'astrologo, 1606: Il moro, 1607; La -68; A. Favaro, Antichi e moderni detrattori di Galileo, in Rassegna nazionale, 16 febbraio 1907. Sulle commedie, B. Croce, Teatri di Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MACCHINA A VAPORE – FRANCESCO BACONE – POMPEO SARNELLI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giambattista (4)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] movimento (v. nazionalismo). L'azione intrapresa dal F. e dai suoi amici ebbe una notevole ripercussione. Il primo risultato fu il movimento d'opinione pubblica per la conquista della Libia. Durante la guerra italo-turca, come corrispondente del ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – GUERRA ITALO-TURCA – ARABIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

ANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] , conservata col nome di "Hermes di Andro" nel Museo Nazionale di Atene, che porta le caratteristiche dello stile di Prassitele; Sommariva, destinata a cadere sotto i colpi della conquista turca. Invano, nel 1539, i Sommariva s'illusero di conservare ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRO (2)
Mostra Tutti

Azerbaigian<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] un oleodotto (1730 km) da Baku a Ceyhan, sulla costa turca del Mediterraneo, nonché un accordo con la Federazione russa per lo disposto ad aprire una fase di dialogo e riconciliazione nazionale, proseguì in realtà la politica autoritaria del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONSIGLIO D'EUROPA – FEDERAZIONE RUSSA – NAGORNO-KARABAH – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian&lt;br (12)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1929)

Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] generale finlandese Erenroth (luglio 1881) e convocò l'Assemblea nazionale, dalla quale si fece votare i pieni poteri per un protestò e ritirò gli ufficiali istruttori russi, mentre la Turchia si contentò di organizzare la difesa della Macedonia e di ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NAZIONALE BULGARA – IMPERO OTTOMANO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

DANUBIANI, PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] Francia e la Sardegna, erano state favorevoli. Ma l'opposizione recisa della Turchia, della Russia, dell'Austria, dell'Inghilterra impedì la soluzione di questo problema nazionale. La commissione si raccolse a Bucarest, nel 1857. L'ambiente, dominato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – MICHELE IL BRAVO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 69
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali