• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Storia [193]
Biografie [166]
Geografia [73]
Arti visive [64]
Geografia umana ed economica [46]
Storia per continenti e paesi [47]
Europa [35]
Archeologia [40]
Religioni [36]
Diritto [38]

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dalla diversità di colore della pelle e dal fatto che la vita nazionale è ispirata a ideali democratici; ma in realtà tutti i paesi Nell'Azerbaigian il conflitto tra armeni e azeri di origine turca ha anche una dimensione sociale, in quanto i primi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] romano di S. Vittore a Milano, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Firenze 1986, pp. Fez in Marocco, del complesso del mistico Mevlana a Konya in Turchia, del complesso di Naṭanz in Iran, o di quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] lunghi excursus su Goti (libri IV-VI), Longobardi (VII), Turchi e Saraceni (VIII e XI), inoltre, il G. va 1976, pp. 483-501; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storia della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCORSI ORIENTALI DI SCRITTURA FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

Percorsi orientali di scrittura femminile Rosita D’Amora Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] linguistico, un’attenzione particolare merita, infine, la produzione letteraria di un Paese dalla ‘solida’ identità nazionale come la Turchia, laddove le scelte linguistiche messe in atto nella scrittura, per la forte valenza ideologica che esse ... Leggi Tutto

MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino Valerio Da Gai MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Ritratto virile (supposto Autoritratto) conservato a Firenze (Galleria degli Uffizi) e la cosiddetta Schiava turca (Parma, Galleria nazionale). Recentemente si è supposto che il dipinto possa ritrarre Giulia Gonzaga sposatasi con Vespasiano Colonna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO LAPPOLI – FRANCESCO MARIA RONDANI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MICHELANGELO ANSELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino (2)
Mostra Tutti

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] i vescovi del gennaio 1786, in vista di un concilio ‘nazionale’ toscano. Essi miravano a rimettere in vigore gli antichi diritti 23 settembre 1790 un armistizio riportò la pace con i turchi, formalizzata a Sistovo nell’agosto 1791: decisione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] altro treno con cui la giovane donna ritorna dalla Turchia a Berlino, emblematizza nella figura del viaggio lo spazio è nuovo, è il rapporto che lega indissolubilmente memoria e identità nazionale. Per Marcel Beyer (n. 1965) l’ingresso nell’archivio ... Leggi Tutto

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] povertà, rifugiandosi in paesi che hanno tradizioni e usi nazionali molto diversi dai loro e dove in molti casi dalla catena montuosa dei Balcani. La parola "Balcani" è di origine turca e significa "montagne". Tra i paesi balcanici ci sono l'Albania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

Storia del Regno di Napoli

Croce e Gentile (2016)

Storia del Regno di Napoli Aurelio Musi Un’avvertenza importante Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] e non s’innalzava al sentimento del pubblico bene e a coscienza nazionale, il regno di Napoli non poteva resistere all’urto che gli imminente pericolo di andare in preda ai barbari ossia ai turchi, e produsse il suo bene; analogamente necessaria fu, ... Leggi Tutto

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Il cinquantennio postunitario (1861-1911) Nel 1861 il contesto nazionale inglobava le sparse tracce dell’antica presenza dell’Impero al di fuori dell’impero ottomano e della repubblica turca fino all’indipendenza della Repubblica armena nel 1991. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 69
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali