• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Biografie [441]
Storia [308]
Cinema [195]
Letteratura [125]
Geografia [78]
Storia contemporanea [89]
Scienze politiche [69]
Arti visive [77]
Diritto [61]
Temi generali [62]

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] rom e sinti di Colonia, completamente dimenticati. L’iniziativa si estese poi agli ebrei e a tutte le vittime delle persecuzioni naziste. Le pietre sono sampietrini di ottone con i nomi, le date di nascita, di deportazione e di morte degli abitanti ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] -1962) si cimentò in questa impresa ancora prima della fine della guerra. Dopo essere fuggito dalla Danimarca occupata dai nazisti e aver fornito un contributo non particolarmente rilevante al Manhattan Project, egli si recò a Londra e a Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I compositori e la politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] e “italica” le cui origini vengono fatte risalire a Verdi. Musica e totalitarismi: l’URSS di Stalin e la Germania nazista Negli anni Trenta il rapporto tra musica e politica è scandito dal rapporto con il totalitarismo. In URSS, il regime staliniano ... Leggi Tutto

International Criminal Police Organization (Interpol) Organizzazione internazionale della polizia criminale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Criminal Police Organization (Interpol) Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] chiamava International Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista dal 1938 al 1945, ha invece assunto l’attuale nome e struttura dieci anni più tardi. Priva di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

Klaipėda

Enciclopedia on line

Klaipėda Klaipėda (ted. Memel) Città della Lituania (183.433 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima contea (5209 km con 378.221 ab. nel 2009). Sorse e si sviluppò attorno a una fortezza alla foce del fiume Nemunas [...] dell’8 maggio 1924, venne sancita l’annessione alla Lituania. Le deluse aspirazioni tedesche sul territorio si concretizzarono all’inizio del 1939 con l’occupazione nazista, durata fino al gennaio 1945, quando l’esercito sovietico conquistò la città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – TERRITORIO DI MEMEL – CAVALIERI TEUTONICI – LITUANIA – LUBECCA

DOENITZ, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] 'attacco contro la Russia, da Raeder disapprovato, D. che si era sempre mostrato ligio ai voleri del Führer e nazista convinto, fu promosso dapprima (marzo 1942) ammiraglio e nel gennaio 1943 grande ammiraglio e comandante supremo della marina, al ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – SCHLESWIG-HOLSTEIN – CONTRAMMIRAGLIO – SOMMERGIBILI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOENITZ, Karl (2)
Mostra Tutti

AVYŽIUS, Jonas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore lituano, nato a Medginai il 16 maggio 1922. Compiuti gli studi ginnasiali a Joniškis, presta servi zio nell'esercito e, dopo la guerra, lavora nella rivista della gioventù Jaunimo gretos ("Le [...] delicati e scabrosi della storia recente lituana: le esitazioni della intellighentia rurale durante gli anni dell'occupazione nazista (1941-44). I suoi personaggi sono chiamati a dare risposta a quesiti fondamentali riguardanti la sopravvivenza della ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – INTELLIGHENTIA – LITUANO

Stato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stato Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio, organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva e titolare di un potere sovrano (governo) cui si è [...] del 20° sec. si sono affermate forme statuali di tipo del tutto diverse: gli S. comunisti e gli S. fascista e nazista in Italia e Germania. Nonostante le loro pur rilevanti differenze, queste 3 forme statuali, in particolare quella comunista e quella ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

RAMAT, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAT, Marco Dario Ippolito RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni. In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] fiorentino. Arrestato una prima volta quando Marco aveva undici anni, scelse la via della clandestinità durante l’occupazione nazista e combatté con le Brigate Garibaldi Sinigaglia. Quando tornò a casa, nel 1945, suo figlio non era più ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – OCCUPAZIONE NAZISTA

Il portiere di notte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il portiere di notte Andrea Maioli (Italia 1974, colore, 115m); regia: Liliana Cavani; produzione: Robert Gordon Edwards per Lotar; soggetto: Barbara Alberti, Amedeo Pagani, Liliana Cavani; sceneggiatura: [...] erotico al massacro. Poco alla volta si intuisce che l'attuale lavoro è stato procurato a Max da un'associazione di ex nazisti che si occupa di 'ripulire' l'identità dei carnefici di un tempo per ridare loro una patente di rispettabilità sociale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHARLOTTE RAMPLING – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – LUCHINO VISCONTI – GEMELLI SIAMESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 124
Vocabolario
nazista
nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazìstico
nazistico nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali