• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [1238]
Storia [308]
Biografie [441]
Cinema [195]
Letteratura [125]
Geografia [78]
Storia contemporanea [89]
Scienze politiche [69]
Arti visive [77]
Diritto [61]
Temi generali [62]

Heimwehr

Enciclopedia on line

Tipo di organizzazioni paramilitari («milizia patria»), costituitesi in Austria nel primo dopoguerra per la difesa dei territori della Carinzia e della Stiria meridionali dalle rivendicazioni delle minoranze [...] avvicinò ai cristiano-sociali, ma tale politica condusse alla scissione (1932): un’ala (W. Pfriemer) si dichiarò apertamente nazista; l’ala di Starhemberg ebbe invece incarichi di governo nel fronte patriottico. Furono sciolte dal cancelliere K. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARLAMENTARISMO – STARHEMBERG – CARINZIA – FASCISMO – AUSTRIA

Gorizia

Dizionario di Storia (2010)

Gorizia Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento [...] , quando fu annessa all’Italia. Dopo l’8 sett. 1943, il territorio di G. fu teatro di una strenua resistenza all’invasione nazista (battaglia di G.) e per un breve periodo (1943-45) la città fu posta sotto l’amministrazione militare tedesca. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISMO – NOVA GORICA – SLOVENIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorizia (7)
Mostra Tutti

ustascia

Enciclopedia on line

Termine usato dagli Slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i Turchi e ripreso da A. Pavelić per designare gli appartenenti al movimento croato di ribellione contro il predominio serbo [...] a Marsiglia il 9 ottobre 1934. Dopo l’occupazione italo-tedesca della Iugoslavia (1941), gli u. sulla falsariga nazista costituirono il partito unico dello Stato indipendente di Croazia, abbandonandosi a una feroce lotta di sterminio. Nel 1945 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COLPO DI STATO – MARSIGLIA – CROATO – SERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ustascia (2)
Mostra Tutti

Hirohito

Dizionario di Storia (2010)

Hirohito Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] politica di stampo militarista ed espansionista, favorita dalla situazione interna e culminata nel Patto anticomintern con la Germania nazista (1936), nella seconda guerra cino-giapponese (1937-45) e nell’intervento al fianco di Hitler e Mussolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – PATTO ANTICOMINTERN – STORIA DEL GIAPPONE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirohito (2)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, Arthur Neville

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] e il 1940, meno spiegabilmente creduta e accreditata poi anche da storici e pubblicisti, che C. sollecitasse la guerra nazista contro la Russia. Al miraggio della conciliazione con la Spagna franchista sacrificò la sinistra francese e le forze vive ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WINSTON CHURCHILL – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

Tolomèi, Ettore, conte

Enciclopedia on line

Tolomèi, Ettore, conte Pubblicista (Rovereto 1865 - Roma 1952). Fondatore e direttore (1889-90) del periodico La Nazione italiana, si adoperò per la diffusione della cultura italiana in Alto Adige, dando vita all'Archivio per [...] italiano della toponomastica e dei cognomi della regione: a lui in particolare si deve il termine Alto Adige in luogo di Südtirol. Senatore del Regno (1923), fu deportato in Germania durante l'occupazione nazista della Venezia Tridentina (1943-45). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – VENEZIA TRIDENTINA – ALTO ADIGE – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Ettore, conte (3)
Mostra Tutti

HITLER, Adolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715) Silvio FLIRLANI Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] H. non fu errato. Nella Wehrmacht serpeggiava già da varî anni un vivo malcontento nei riguardi di H. e del partito nazista. Dopo le sconfitte di el-‛Alamein e di Stalingrado (gennaio 1943) i circoli della Wehrmacht passarono all'azione, ma la bomba ... Leggi Tutto
TAGS: FABIAN VON SCHLABRENDORFF – PARTITO NAZISTA – STALINGRADO – AMMIRAGLIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITLER, Adolf (5)
Mostra Tutti

SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S. (XXXI, p. 810) Piero Treves Ministro degli Interni nel terzo gabinetto Baldwin (giugno 1935-maggio 1937), quindi cancelliere dello Scacchiere con Chamberlain [...] giapponese della Manciuria, il Patto a Quattro e il patto navale anglo-tedesco. Disposto ad accettare anche l'occupazione nazista di Praga e ostile all'alleanza sovietica, fu su proposta di Churchill elevato alla parìa e nominato Lord Cancelliere ... Leggi Tutto

Bund

Dizionario di Storia (2010)

Bund Forma abbreviata che indica il movimento socialista ebraico Algemeiner Jidisher Arbeterbund in Lite, Poilen un Russland (Federazione generale dei lavoratori ebrei in Lituania, Polonia e Russia). [...] si batteva per la cultura yiddish e per i diritti degli operai ebrei nell’Europa orientale. Mentre in Russia, nel 1921, confluì nel Partito bolscevico, in Polonia il B. continuò a esercitare un importante e autonomo ruolo fino all’invasione nazista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Sorabi

Enciclopedia on line

(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono [...] 1815 il Congresso di Vienna stabilì la spartizione della Lusazia fra la Sassonia e la Prussia. Durante il periodo nazista fu sciolta (1937) la Domowina, organizzazione etnico-culturale dei S., così come tutte le altre loro istituzioni pubbliche; dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE SLAVE – GERMANIA – OTTONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorabi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
nazista
nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazìstico
nazistico nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali