• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [34]
Astronomia [61]
Fisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Corpi celesti [23]
Storia [17]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Filosofia [12]
Letteratura [13]

Mayr, Simon

Enciclopedia on line

Astronomo (Guntzenhausen, Franconia, 1570 - Ansbach 1624). Fu astronomo dell'elettore di Brandeburgo. Discepolo di Tyge Brahe e di Keplero, per primo osservò la nebulosa di Andromeda (15 dic. 1612). Fu [...] in polemica con Galileo per la priorità della scoperta dei primi quattro pianeti di Giove: in realtà sembra che le sue osservazioni siano state successive, forse di solo due giorni, a quelle di Galileo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROMEDA – KEPLERO – GIOVE

Zanstra, Herman

Enciclopedia on line

Astrofisico (Heerenveen 1894 - Haarlem 1972), dal 1946 prof. di astronomia presso l'univ. di Amsterdam. Ha svolto importanti studî teorici sulla luminosità delle nebulose gassose, in partic. sul meccanismo [...] di emissione identificato nella ionizzazione e successiva ricombinazione dell'idrogeno della nebulosa eccitato dalla radiazione ultravioletta delle stelle in essa presenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – IONIZZAZIONE – ASTROFISICO – ASTRONOMIA – AMSTERDAM

Rosa, António Ramos

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Faro 1924 - Lisbona 2013). I suoi versi, che hanno contribuito allo sviluppo della poesia sperimentale portoghese, sono caratterizzati da un pudico rispetto per i sentimenti e dall'attenzione [...] per i temi della donna e della terra. Tra le sue raccolte: Grito claro (1958); Viagem através duma nebulosa (1960); Terrear (1964); Não posso adiar o coração (1973); O ciclo do cavalo (1975); O incerto exacto (1982); Mediadoras (1985); O livro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Hubble, Edwin Powell

Enciclopedia on line

Hubble, Edwin Powell Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che [...] astrofisica extragalattica e della cosmologia moderna. Nel 1924, utilizzando il grande telescopio di M. Wilson, H. dimostrò che la nebulosa di Andromeda era in realtà una galassia, cioè un sistema di stelle analogo alla nostra Via Lattea. Fra il 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MAGNITUDINE APPARENTE – ASTROFISICA – VIA LATTEA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble, Edwin Powell (1)
Mostra Tutti

Šklovskij, Iosif Samojlovič

Enciclopedia on line

Astrofisico (Gluchov, Ucraina, 1916 - Mosca 1985); professore nell'univ. di Mosca, fu direttore, dal 1972, del dipartimento di astrofisica dell'Istituto di ricerche spaziali a Mosca. Si occupò di fisica [...] delle supernove, delle radiogalassie e della corona solare; in partic., studiò i processi di emissione radio, non termica, osservati nel centro della Via Lattea e la radiazione emessa dalla nebulosa del Granchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORONA SOLARE – ASTROFISICA – VIA LATTEA – SUPERNOVE – UCRAINA

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] familiare alla produzione casearia, che costituiva senza dubbio l'occupazione principale della valle, restano celati nella nebulosa di una vicenda comunitaria, simile a casi analoghi studiati per altre località delle Alpi svizzere o francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Francesca Laganà Luzzati Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] 9 nov. 688. F. è il primo tra gli antichi vescovi di Lucca che emerge con tratti scarni ma sicuri da una serie nebulosa di predecessori (da 21 a 23, secondo le interpretazioni), subito dopo un Leto ed un Eleuterio, ricordati unicamente dalle liste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geissler, Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1928 - ivi 2008). Si è affermato con il romanzo provocatorio, in parte documentario, Die Anfrage (1960), una delle più aperte accuse ai "padri" per la loro connivenza col nazismo. [...] (1976), fino a Kamalat- ta (1988), definito, nonostante la sua mole, "frammento romantico" per la forma frantumata e volutamente nebulosa con cui vengono ripercorsi gli anni del terrorismo tedesco. In poesia, dalla aggressività di Im Vorfeld einer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – NAZISMO – ESSEN

Macedo, Joaquim Manuel de

Enciclopedia on line

Macedo, Joaquim Manuel de Scrittore brasiliano (Itaboraí, Rio de Janeiro, 1820 - Rio de Janeiro 1882). È uno degli iniziatori del romanzo brasiliano. I suoi romanzi (A moreninha, 1844; Os dois amores, 1848; Memórias de um sobrinho [...] ; Luxo e vaidade, 1860; Otelo, 1860, ecc.) riflettono, con semplicità di mezzi, gli ambienti e i costumi della società brasiliana. Scrisse pure un poema (A nebulosa, 1857), libretti di operette, vaudevilles, e lavori d'interesse storico-geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO

PACINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Franco Giovanni Bignami PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera). Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] una supernova. In particolare, erano in molti a ritenere che una stella di neutroni potesse trovarsi all’interno della cosiddetta nebulosa del Granchio (un resto di supernova scoperto nel 1731 e molto ben visibile nella costellazione del Toro) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nebulósa
nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
nèbula
nebula nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali