• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2937 risultati
Tutti i risultati [2937]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

Dal nazismo alle due Germanie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] e si risolve in questo caso in una storia-processo: conoscendo il suo epilogo, gli storici non menzionano che i fatti negativi e le peculiarità rispetto agli altri Paesi dell’Europa occidentale. La tesi di una via particolare della storia tedesca è ... Leggi Tutto

coordinate

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate coordinate nella accezione più comune, uno o più numeri reali ordinati (ovvero, una n-pla ordinata di numeri reali) che individuano un punto in una retta, nel piano o in altre superfici, o [...] da Cartesio e P. de Fermat, autonomamente; sia pure ristrette all’inizio soltanto a numeri non negativi, determinarono un cambiamento radicale nello studio della geometria: la loro introduzione, stabilendo una corrispondenza tra enti geometrici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI – GEOMETRIA – CARTESIO

extramarginale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

extramarginale Termine riferito all'impresa il cui costo medio (➔ costo aziendale) di produzione risulta, in un dato momento di tempo, superiore al prezzo di vendita di mercato (o per aumento del primo [...] fissi iniziali e dei costi variabili, che dipendono dalla quantità prodotta, sicché l’impresa e. realizza perdite (o profitti negativi). Se il suo costo marginale di produzione rimane, tuttavia, inferiore al prezzo, essa ha incentivo a continuare a ... Leggi Tutto

tossina

Enciclopedia on line

tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), [...] (veleni batterici costituiti da lipopolisaccaridi, meno potenti delle esotossine, situate nella parete cellulare di batteri gram-negativi, molto resistenti al calore, con potere antigene). Si hanno inoltre t. citolitiche, capaci di ledere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – GLOBULI ROSSI – SALMONELLOSI – FORMALDEIDE – ANTITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossina (5)
Mostra Tutti

ELSTER, Julius

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico, nato a Blankenburg nel Harz il 24 dicembre 1854, morto a Wolfenbüttel l'8 aprile 1920. Nominato insegnante nel ginnasio di Wolfenbüttel, si dedicò, in collaborazione con il suo collega Hans Geitel, [...] fenomeno della dispersione dell'elettricità nell'aria, scoprendone la vera causa nei corpuscoli elettrizzati, taluni positivamente e altri negativamente, i quali si trovano nell'atmosfera, e che essi chiamarono ioni (J. Elster e H. Geitel, Über die ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRIZZAZIONE – ULTRAVIOLETTO – ADSORBIMENTO – WOLFENBÜTTEL – HANS GEITEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELSTER, Julius (2)
Mostra Tutti

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] 'impiego delle nuove tecnologie possa comportare rischi e danni aggiuntivi, talora inevitabili, è altrettanto vero che gli effetti negativi sono accettabili solamente se i rischi che si corrono risultano inferiori ai benefici ottenibili e se non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

COSTI E BENEFICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] sui Paesi di origine. Se c’è sostituzione fra i due, allora spostare la produzione all’estero ha due effetti negativi sul Paese di origine: riduce il numero di lavoratori e ridimensiona le esportazioni. Tuttavia questo scenario non è supportato dall ... Leggi Tutto

Gaetano Donizetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] e sacra – ha impedito una conoscenza approfondita della sua opera, e su di lui sono stati espressi giudizi negativi, condensati nell’epiteto “Dozzinetti”. Donizetti si dimostra comunque erede della tradizione settecentesca, che concepisce il comporre ... Leggi Tutto

consuntivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consuntivo Rendiconto, sia delle imprese sia degli enti pubblici, dei risultati di un dato periodo di attività. Nelle imprese è il bilancio costituito dallo stato patrimoniale e dal conto perdite e profitti [...] finanziario che dimostra come sia stato attuato il preventivo (➔). Per estensione si può parlare di bilancio (➔) in senso generico, come valutazione finale degli elementi positivi e negativi dell’attività svolta, e soprattutto dei risultati ottenuti. ... Leggi Tutto

Kyoto, Protocollo di

Enciclopedia on line

Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, [...] alcuni obblighi politici e socioeconomici per i paesi firmatari (v. fig.), con l'obiettivo di ridurre le emissioni e i loro effetti negativi. (➔ anche clima) Approfondimento Dopo Copenhagen: quali regole sul clima e sull'energia? di Marco D'Alberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: EFFETTO SERRA – UN-FCCC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto, Protocollo di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 294
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali