• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [2937]
Medicina [272]
Biografie [406]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

La civiltà islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali Ursula Weisser Sapere medico e manuali Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] sultano Ṣalāḥ al-Dīn), o come il critico e originale erudito ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī (m. 629/1231). Questi giudizi negativi non tenevano conto del fatto che all'epoca, così come del resto oggi, la maggior parte dei medici non aveva alcuna ambizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Schema corporeo

Universo del Corpo (2000)

Schema corporeo Carlo Loeb Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] dell'esistenza di parti del corpo che invece sono state perdute, per asportazione chirurgica o incidente; mentre i disturbi negativi indicano la negligenza del soggetto nei riguardi di una parte del proprio corpo, in genere di una metà del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA

prick-test

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prick-test Andrea Matucci Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] dei bassi livelli di IgE e della ridotta liberazione dei mediatori chimici caratteristici, i test cutanei possono risultare negativi nei primi anni di vita. La terapia farmacologica in atto con antistaminici può inibire la risposta cutanea e pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

emoglobina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi [...] ossigeno e permettono la regolazione della sua affinità per l’O2 da parte di una serie di effettori allosterici positivi e negativi. Infatti, a una determinata pressione parziale di ossigeno presente nel mezzo in cui è disciolta l’e., la frazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – STRUTTURA TERZIARIA – METABOLISMO AEROBIO – ANEMIA FALCIFORME – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

inerzia

Enciclopedia on line

Fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] canonica così ottenuta, i due interi P ed N esprimenti il numero dei termini a coefficienti positivi o rispettivamente negativi in essa presenti, sono sempre gli stessi. La differenza P−N si chiama segnatura della forma quadratica. Medicina Inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – PATOLOGIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TRASFORMAZIONI LINEARI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVITÀ RISTRETTA – MASSA INERZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerzia (3)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] l'obiettivo di parecchie rivalutazioni recenti. La priorità è data alla ricerca di agenti efficaci nei tumori della mammella negativi per i recettori per gli estrogeni. Tra gli agenti candidati a produrre buoni risultati si annoverano gli inibitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] l'obiettivo di parecchie rivalutazioni recenti. La priorità è data alla ricerca di agenti efficaci nei tumori della mammella negativi per i recettori per gli estrogeni. Tra gli agenti candidati a produrre buoni risultati si annoverano gli inibitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] al riguardo: nei suoi rapporti da una parte col lobo frontale, relativamente alla strutturazione dei cosiddetti sintomi negativi o difettuali della schizofrenia (S. Levin, 1984) e, dall'altra, con l'amigdala, relativamente ai sintomi cosiddetti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Radiazione

Universo del Corpo (2000)

Radiazione Rita Borio Paolo Salvadori Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] si trasforma in un nucleo diverso emettendo radiazione: tale radiazione può essere costituita da elettroni positivi o negativi (radiazione β) o da nuclei di elio 4 (radiazione α), cui è frequentemente associata radiazione elettromagnetica (radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiazione (7)
Mostra Tutti

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] poetiche e nelle teorie della creazione artistica, soprattutto in Francia. Il deforme non viene più considerato il polo negativo della normalità, della regola e dunque della bellezza, bensì è visto come manifestazione evidente della potenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali