• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [57]
Storia [51]
Archeologia [44]
Arti visive [42]
Geografia umana ed economica [30]
Chimica [35]
Economia [26]
Storia per continenti e paesi [24]
Asia [23]
Diritto [24]

Il socialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] proprio impegno teorico […] l’amara esperienza del totalitarismo nero, vissuta e sofferta sulla propria pelle, si sarebbe di nazionalizzazione delle industrie e dei servizi di base (carbone, acciaio, ferrovie ecc.), che è stato in seguito ridotto ... Leggi Tutto

Combustione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Combustione Sergio Carrà I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] CnHm + (n + m/4)O2 → nCO2 + (m/2)H2O per il carbone [3] C + O2 → CO2. Accanto alle precedenti si deve aggiungere la combinazione l'espressione al primo membro e la retta (in nero) corrispondente al secondo membro, la cui inclinazione è proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – TEMPERATURA DI IGNIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combustione (4)
Mostra Tutti

Nigeria

Atlante Geopolitico 2016 (2015)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci [...] sono giornalmente sottratti per essere venduti nel mercato nero. Un simile traffico non può non avvenire senza Democratica del Congo (Monusco). Approfondimento {{{2}}} Giovanni Carbone I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

JACINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACINI, Stefano Giuseppe Ignesti Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] di stato maggiore presso la 4ª divisione alpina "Farisoglio", sul Monte Nero. Partecipò, quindi, a Verona a un corso di stato maggiore, ratifica del trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) di cui individuava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (2)
Mostra Tutti

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino [...] rinvenuti nella necropoli di Varna, sulle coste del Mar Nero nell’odierna Bulgaria. In Palestina, in età calcolitica funge da focolare e la carica è costituita dal minerale e dal carbone di legna. Dalla grandezza dei lingotti preistorici (20-25 cm di ... Leggi Tutto

Grecia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] l’Organizzazione per la cooperazione economica nel Mar Nero (Bsec). A livello bilaterale le relazioni politiche petrolio è la principale fonte di energia primaria, mentre il carbone rimane la principale fonte per la generazione di elettricità – 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (1)
Mostra Tutti

Kazakistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] petrolio, il prezzo di mercato dell’olio nero incide fortemente sulle finanze statali a causa . Il paese era, tra le repubbliche sovietiche, il terzo produttore di carbone dopo Russia e Ucraina e ancora oggi è il principale esportatore del fossile ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

Affresco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Affresco M. Cordaro Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] verde e terre d'ombra, bianco San Giovanni, ecc.); per alcuni colori, come il nero, si usavano sostanze organiche come il nero d'avorio o d'ossa, o il carbone di legna. Altri colori, pur essendo inorganici, mal sopportano l'alcalinità della calce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ANIDRIDE CARBONICA – PIETRO CAVALLINI – BIANCO DI PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affresco (2)
Mostra Tutti

Bulgaria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] gas russo verso l’Europa centrale, attraverso il Mar Nero e la Bulgaria. Al contempo, tuttavia, il governo interni. Ciò accade perché il paese, oltre a produrre internamente il carbone che consuma, dispone di una centrale nucleare che soddisfa il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONVENZIONE DI SCHENGEN – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (1)
Mostra Tutti

Bulgaria

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] accade perché il paese, oltre a produrre circa il 40% del carbone consumato dispone, inoltre, di una centrale nucleare che soddisfa il 22,5 operazioni di addestramento militare che hanno luogo nel Mar Nero nel corso del 2015. Non solo Ungheria: il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI RELIGIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Vocabolario
néro²
nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali