• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [21]
Zoologia [8]
Anatomia [6]
Biologia [7]
Biografie [4]
Patologia [4]
Neurologia [3]
Etologia [3]
Discipline [2]
Fisiologia umana [2]

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] invece più sottile e si approfonda nella tonaca propria per andare a far parte del nervo olfattivo. Le cellule di sostegno sono disposte tra le cellule olfattive e la loro superficie è ricca di numerose estroflessioni, i microvilli. Le cellule basali ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] femmina di gatto esistono fenomeni d'inibizione, di origine olfattiva o genitale, e di facilitazione. Brooks e altri (v Weiss, P., Hiscoe, H. B., Experiment on the mechanism of nerve growth, in ‟Journal of experimental zoology", 1948, CVII, pp. 315- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] bulbo e al midollo allungato e dal quale partiranno quasi tutti i nervi cranici. In una fase ben precisa dello sviluppo del topo e nuove cellule per lo strato granulare dei bulbi olfattivi. Qualunque sia la destinazione naturale di queste cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Istinto

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Istinto Luciano Mecacci Introduzione Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] ecc. sono infatti un insieme integrato di stimoli visivi, olfattivi, ecc. che fanno emettere automaticamente le risposte motorie e vecchia concezione cartesiana del 'fluido nervoso' che scorre lungo i nervi. Come ha scritto Barnett (v., 1981, p. 542), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALE D'AZIONE – PSICOLOGIA DINAMICA – SELEZIONE NATURALE – PSICOLOGIA ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

Testicolo

Universo del Corpo (2000)

Testicolo Gabriella Argentin Franco Dondero Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] sistema linfatico confluisce ai linfonodi para- e preaortici. I nervi autonomi formano il plesso testicolare che è costituito da fibre per ipoplasia o aplasia dei bulbi e dei tratti olfattivi. Altra causa frequente è la produzione in eccesso di ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – GHIANDOLE SURRENALI – PLESSO PAMPINIFORME – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testicolo (3)
Mostra Tutti

Impotenza

Universo del Corpo (1999)

Impotenza Franco Dondero Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] tipi di stimolo: stimoli psicogeni (immaginativi, visivi, olfattivi, uditivi, gustativi), che agiscono attraverso i centri diretta dei genitali, con un arco afferente, costituito dai nervi dorsali del pene, e un arco efferente, attraverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDURATIO PENIS PLASTICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PROCESSI INFIAMMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impotenza (2)
Mostra Tutti

cranici, nervi

Dizionario di Medicina (2010)

cranici, nervi Nervi i cui nuclei di origine sono compresi nella cavità del cranio. I nervi c. sono dodici paia; a parte i primi due, che originano rispettivamete dal telencefalo e dal diecefalo, gli [...] e la branca oftalmica del quinto; malattie dell’udito per l’ottavo; disturbi olfattivi per il primo, ecc. Ogni malattia dell’encefalo può coinvolgere i nervi c., causando sindromi da paralisi multiple o isolate, che convenzionalmente si distinguono ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – ORGANI DI SENSO – GLOSSOFARINGEO – TELENCEFALO – NERVO VAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranici, nervi (1)
Mostra Tutti

GEHUCHTEN, Albert van

Enciclopedia Italiana (1932)

GEHUCHTEN, Albert van Vittorio Challiol Neuropatologo, nato a Bruxelles il 20 aprile 1861, morto a Cambridge il 9 dicembre 1914. Nominato (1887) professore di anatomia e neuropatologia nell'università [...] la poliomielite, la demenza precoce, la struttura dei lobi ottici, dei bulbi olfattivi, dei ganglî spinali, la degenerazione dei nervi, le terminazioni centrali dei nervi sensitivi. Il G. fu strenuo sostenitore della dottrina dell'unità anatomica del ... Leggi Tutto

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] laterali e mediali, alla quale si aggiunge, nelle esperienze acute, la sezione bilaterale dei nervi ottici e olfattivi, non alterano sensibilmente la condizione di vigilanza dell'animale, nei suoi aspetti comportamentali ed elettroencefalografici ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] (Weber, William Ramsay, John B. Haycraft), nell'istologia dei recettori dell'olfatto (Conrad Eckhard, Schultze), nello studio del nervo e delle vie olfattive (Magendie, Gabriel Gustav Valentin, Moritz Schiff, Kölliker, Golgi, Ramón y Cajal), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
olfattivo
olfattivo agg. [der. di olfatto]. – Dell’olfatto, che è in relazione con la funzione sensitiva dell’olfatto: stimoli o.; sensazione o.; cellule o., cellule neurosensoriali disposte nella parte alta della mucosa che riveste le cavità nasali,...
olfattòrio
olfattorio olfattòrio agg. [der. di olfatto]. – Dell’olfatto, olfattivo: sensibilità o.; nervi o.; fossette o., fossette o depressioni esterne tramite le quali gli organi dell’olfatto comunicano con l’ambiente esterno, come per es. nei vertebrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali