• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [21]
Zoologia [8]
Anatomia [6]
Biologia [7]
Biografie [4]
Patologia [4]
Neurologia [3]
Etologia [3]
Discipline [2]
Fisiologia umana [2]

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] per es. i neuroni embrionali e quelli primari sensitivi olfattivi e visivi; neuroni bipolari, o oppositopolari, con un di conduzione dell'impulso nervoso, le fibre nervose presenti nei nervi possono essere distinte in: fibre di tipo A, con velocità ... Leggi Tutto

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] testa e degli organi di senso, nonché a quella di gran parte dei visceri. Il I paio è il nervo olfattivo, origina dai filamenti olfattivi che emergono dalla mucosa di rivestimento delle fosse nasali e che, attraversata la lamina cribrosa dell'etmoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Ipotalamo

Universo del Corpo (2000)

Ipotalamo Patrizia Vernole L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] Dammerman, con attività recettoriali; dal sacco partono anche nervi specifici e l'ipotalamo è raggiunto da fibre bulbari, mammillari, importanti centri olfattivi. Ciò evolutivamente si pone in relazione con l'importanza che l'olfatto ha avuto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipotalamo (3)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] ricerche compiute dal B. sugli organi di senso olfattivi, visivi e tattili di numerosi cefalopodi e pesci lavoro, compiuto a Jena nel 1899-1900) e del coniglio (nei nervi frenici di tale animale dimostrò l'esistenza di vie afferenti che provvedono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Nello Emanuele Padoa Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford. Fin da giovane mostrò passione [...] del 1907, sulle sinapsi a livello dei nuclei dei nervi oculomotore comune e trocleare, poi nel 1911 sui nuclei dell . Nel 1909, a Francoforte, cominciò ad occuparsi dei centri olfattivi nei mammiferi, e il risultato di questo studio completato in ... Leggi Tutto

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] il sistema limbico, in risposta a stimoli sensoriali (specialmente olfattivi e gustativi), a stress psicologici, al dolore; il radioterapia. Le principali vie efferenti sono costituite dai nervi frenici destinati al diaframma, da quelli spinali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti

impotenza

Dizionario di Medicina (2010)

impotenza Incapacità dell’uomo o della donna a compiere l’atto sessuale; nell’uomo è detta disfunzione erettile. L’i. relativa è l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per [...] tipi di stimolo: stimoli psicogeni (immaginativi, visivi, olfattivi, uditivi, gustativi), che agiscono attraverso i centri diretta dei genitali, con un arco afferente, costituito dai nervi dorsali del pene, e un arco efferente, attraverso i centri ... Leggi Tutto

cranico, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

cranico, nervo Ognuno dei nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi alla loro origine nella cavità del cranio. I nervi c., suddivisi in dodici paia, sono: l’olfattorio, [...] e la branca oftalmica del quinto; malattie dell’udito per l’ottavo; disturbi olfattivi per il primo, ecc. Ogni malattia dell’encefalo può coinvolgere i nervi c., causando sindromi da paralisi multiple o isolate, che convenzionalmente si distinguono ... Leggi Tutto

olfattivo, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

olfattivo, nervo Primo paio dei nervi cranici. È costituito solo da fibre sensitive, rappresentate dall’insieme di filamenti che recano al bulbo olfatti­vo gli stimoli ricevuti a livello della mucosa [...] della mucosa delle fosse nasali, si distaccano sottilissimi assoni amielinici, che si raccolgono in filuzzi nervosi e si portano al bulbo olfattivo, attraverso la lamina cribrosa dell’etmoide. Da qui partono le fibre che trasmettono gli impulsi ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OLFATTIVO – NERVI CRANICI – AMIGDALA – ETMOIDE – NEURONI
1 2 3 4
Vocabolario
olfattivo
olfattivo agg. [der. di olfatto]. – Dell’olfatto, che è in relazione con la funzione sensitiva dell’olfatto: stimoli o.; sensazione o.; cellule o., cellule neurosensoriali disposte nella parte alta della mucosa che riveste le cavità nasali,...
olfattòrio
olfattorio olfattòrio agg. [der. di olfatto]. – Dell’olfatto, olfattivo: sensibilità o.; nervi o.; fossette o., fossette o depressioni esterne tramite le quali gli organi dell’olfatto comunicano con l’ambiente esterno, come per es. nei vertebrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali