• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [59]
Storia [16]
Arti visive [10]
Teatro [7]
Letteratura [6]
Diritto [3]
Religioni [3]
Istruzione e formazione [3]
Strumenti del sapere [2]
Economia [2]

BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo Alfonso Ingegno Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] , in Atti d. R. Ist. Ven. di sc.,lett. ed arti, LXVII (1905), 2, pp. 723-39; R. Dugas, Histoire de la mécanique, Neuchatel 1950, pp. 97-99; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma. L. Agostini, Bari 1957, pp. 213-16, pp. 360-63; G. Arrighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – FEDERICO COMMANDINO – GIACOMO CONTARINI – FILIPPO PIGAFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo (1)
Mostra Tutti

CURIONE, Celio Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Agostino Roberto Ricciardi Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese. Il [...] ; L. Volkmann, Bilderschriften der Renaissance, Leipzig 1923, pp. 76-77, 108; Dictionn. histor. et biographique de la Suisse, II, Neuchâtel 1924, p. 619; F. C. Church, I riformatori italiani, II, Firenze 1935, p. 219; M. Kutter, Celio Secondo Curione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARSETTI, Tommaso Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Tommaso Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] lettere, CVII (1948-49), pp. 151-163; P. Van Bever, Lettere inedite di italiani a G. G. Rousseau nella Biblioteca di Neuchâtel, in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIII (1956), pp. 255-261; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Carlo Giuseppe Luigia Cannizzo Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] prima esposizione storica di Lugano, II, Lugano 1900, p. 188; G. Trezzini, Dictionnairehistorique et biographique de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 156; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Roma 1932, p. 131; G. Lorenzetti, Venezia e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco Roberto Ricciardi Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani. Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] Storia della, lett. ital., VII, 1, Firenze 1809, pp. 258-259; C. Trezzini, in Dict. histor. et biographique de la Suisse, II, Neuchâtel 1924, p. 522, s.v.; G. Zoppi, in Scrittori della Svizzera ital, I, Bellinzona 1936, pp. 9-22; L. Simona, ibid., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] dal duca di Borgogna Carlo il Temerario contro gli Svizzeri, che culminò nella disfatta di Grandson presso il lago di Neuchâtel (2 marzo 1476). Per una concomitanza di circostanze impreviste il C. non poté partecipare a questa battaglia, ma subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STECCHI, Filippo Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STECCHI, Filippo Luigi Maria Renato Pasta – Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi. Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] nel Settecento, Firenze 1997, pp. 252, 267 (per la segnalazione delle lettere di Stecchi alla Société typographique de Neuchatel); M.A. Morelli Timpanaro, Autori stampatori librai: per una storia dell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEOPOLDO D’ASBURGO

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] dell’impegno femminista della Lonzi, che morì, prematuramente, nel 1982. Nel 1962 uscì per le Edition du Griffon di Neuchâtel una monografia su Consagra, con un testo di Argan tradotto in quattro lingue. Nello stesso anno, negli Stati Uniti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

GRECO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Emilio Carlo Pirovano Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913. Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] D. Grassi, E. G., München 1959; E. Langui, 50 Jahre moderne Kunst, Köln 1959, ad ind.; M. Seuphor, La sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959, p. 151; B. Degenhart, E. G., Berlin-Mainz 1960; J.P. Hodin, E. G. Sculptures and drawings (catal., New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARMISTIZIO DELL'OTTO SETTEMBRE – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] . 110-112; E. J. Dijksterhnis, De Mechanijirung van het Wereldbeeld, Amsterdam 1950 (tr. inglese Oxford 1961), ad Indicem; R. Dugas, Histoire de la mécanique, Neuchâtel 1955, ad Indicem; M. Boas, The Scientific Renaissance, London 1962, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali