• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [129]
Storia [38]
Letteratura [32]
Cinema [21]
Arti visive [26]
Musica [10]
Geografia [8]
Religioni [11]
Teatro [10]
Comunicazione [6]

Parent, Claude

Enciclopedia on line

Architetto francese (Neuilly-sur-Seine 1923 - ivi 2016). Figura poliedrica nel panorama della cultura architettonica contemporanea e dell'avanguardia artistica francese, le opere di P. trasmettono uno [...] straordinario vigore intellettuale fornendoci una visione della modernità perennemente attuale. Nel 1979 è stato insignito del Gran prix national d'architecture e dal 2005 è membro dell'Accademia di Belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – BIENNALE DI VENEZIA – SPAZIO EUCLIDEO – VERSAILLES

Montherlant, Henry Millon de

Enciclopedia on line

Montherlant, Henry Millon de Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1896 - Parigi 1972). Di famiglia aristocratica, volontario durante la prima guerra mondiale, espresse nei suoi primi scritti una concezione eroica dell'esistenza influenzata [...] da Nietzsche (La relève du matin, 1920; Le songe, 1922; Les olympiques, 2 voll., 1924; Les bes tiaires, 1926), ma anche il culto della rinuncia come dominio di sé (Aux fontaines du désir, 1927; La petite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – NEUILLY-SUR-SEINE – NIETZSCHE – FRANCIA

Steiner, George

Enciclopedia on line

Steiner, George Critico e scrittore statunitense (Neuilly-sur-Seine 1929 - Cambridge 2020). Figlio di genitori ebrei di origine austriaca, nel 1940 lasciò la Francia rifugiandosi negli USA. Comparatista di vasta e profonda [...] erudizione, studioso attento, quanto spregiudicato, della storia e dei concetti politici, ha insegnato nelle più prestigiose università americane ed europee (dal 1974 al 1994 nell'univ. di Ginevra). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO REYES – HEIDEGGER – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, George (1)
Mostra Tutti

Rouillé, Antoine-Louis, conte di Jouy

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1689 - Neuilly, Parigi, 1761); consigliere di stato (1744), ministro della Marina (1749), poi degli Esteri (1754-57); come tale concluse (1756) il trattato di Versailles [...] tra Luigi XV e Maria Teresa. Fondò a Brest l'Accademia reale di marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – LUIGI XV – PARIGI – BREST

Bollée, Léon-Auguste-Antoine

Enciclopedia on line

Bollée, Léon-Auguste-Antoine Inventore francese (Le Mans 1870 - Neuilly-sur-Seine 1913); da giovinetto costruì, fra l'altro, un biciclo acquatico e una macchina calcolatrice (aritmografo); nel 1889 brevettò una vetturetta automobile [...] a tre ruote, due direttrici anteriori e una motrice posteriore, munita di disinnesto e cambio di velocità. Impiantò in seguito una fabbrica di automobili a Le Mans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – AUTOMOBILE – MANS

Gandillot, Léon

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Parigi 1862 - Neuilly 1912). Ebbe i maggiori successi nel vaudeville: Les femmes collantes (1886), La mariée récalcitrante (1889), Ferdinand le noceur (1890). Scrisse, poi, [...] commedie di maggiori ambizioni, quali: Le pardon (1892), Les dames du Plessis-Rouge (1894), Zigomar (1900), Vers l'amour (1905), che risultano meno felici delle precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – PARIGI

Allou, Édouard

Enciclopedia on line

Allou, Édouard Uomo politico francese (Limoges 1820 - Neuilly-sur-Seine 1888). Avvocato, membro (1849) della commissione di riforma del codice di procedura penale, bâtonnier nel 1866 e 1867, fu dell'opposizione liberale [...] durante il Secondo Impero (difese Proudhon, nel processo intentato al libro L'Église et la Révolution, e É de Girardin). Nel 1877 difese L. Gambetta processato per alcune affermazioni antigovernative fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMOGES – LILLA

Prod'homme, Jacques-Gabriel

Enciclopedia on line

Musicologo e critico (Parigi 1871 - Neuilly-sur-Seine 1956); dal 1895 alla morte esplicò un'intensa attività di critico musicale su periodici francesi e stranieri. Nel 1904 fondò con L. Dauriac e J. Écorcheville [...] la sezione francese della Società internazionale di musicologia, poi trasformatasi in Société française de musicologie (1917), di cui fu presidente. Archivista del museo dell'Opéra e bibliotecario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – BERLIOZ – PARIGI

Ubac, Raoul

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Malmédy 1910 - Neuilly-en-Thelle, Oise, 1985). A Parigi dal 1935, in contatto con i surrealisti, si dedicò alla fotografia sperimentando tecniche note (solarizzazione, fotomontaggio) [...] o di sua invenzione (fossilisations, brûlages); nel 1936 studiò incisione con S.W. Hayter. Dal dopoguerra, la ricerca di valori segnici e materici si espresse in sculture in ardesia e in dipinti che trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – MALMÉDY – ARDESIA – PARIGI – OISE

Wagner, Charles

Enciclopedia on line

Teologo francese (Vibersviller, Mosella, 1852 - Neuilly 1918). Pastore protestante, dell'ala liberale del protestantesimo francese, dal 1882 esercitò il suo ministero a Parigi, dove fondò un centro di [...] vita religiosa e di assistenza sociale, il "Foyer de l'âme". Tra le personalità più notevoli del protestantesimo liberale, si adoperò per l'unificazione dei protestanti francesi. Tra le sue numerose opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – MOSELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali