• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1825 risultati
Tutti i risultati [1825]
Biografie [354]
Arti visive [290]
Temi generali [126]
Economia [105]
Storia [109]
Medicina [107]
Diritto [96]
Biologia [91]
Musica [92]
Archeologia [91]

MIGRATORI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MIGRATORI, MOVIMENTI. Andrea Crescenzi Antonio Golini – Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] si è comunitarizzata la politica dei visti. Con il Trattato di Amsterdam (1997), poi, sono state estese le competenze comunitarie in , The clash of civilizations and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano1997); A. Golini, L’ ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISRAELE. Matteo Marconi Silvia Moretti Livio Sacchi Elisa Carandina Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] (31 agosto 2015); A. Sharon, Failure in Gaza, «The New York review of books», 2014, http://www.nybooks.com/articles/archives Urian, The Judaic nature of Israeli theatre. A search for identity, Amsterdam 2000; S. Levy, C. Shoef, Qanon ha-te᾿aṭron ha ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – CONFERENZA DI ANNAPOLIS – QUESTIONE PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – ABRAHAM B. YEHOSHUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

PRODUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUTTIVITÀ Martino Lo Cascio Vincenzo Lo Iacono (App. III, II, p. 493) Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] . Gollop, B. Fraumeni, Productivity and U.S. economic growth, Amsterdam 1987; B.S. Bernanke, M.L. Parkinson, Procyclical labor productivity H.O. Fried, C.A. Lovell e S.S. Schmidt, New York 1993; A. Scazzieri, A theory of production: Tasks, processes, ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – ECONOMISTI – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPERATIVA, RICERCA Lucio Bianco-Mario Lucertini (App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669) Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] ; G.L. Nemhauser, L.A. Wolsey, Integer and combinatorial optimization, New York 1988; Optimization, a cura di G.L. Nemhauser, A.H.G. Rinnooy Kan, M.J. Todd, Amsterdam 1989; Functional analysis, optimization and mathematical economics: a collection of ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEL CONTROLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] causa della neve. La più importante Sei giorni è sempre quella di New York, che si organizza due volte all'anno, in dicembre e vinto nelle tre ultime dispute (Anversa 1920, Parigi 1924, Amsterdam 1928) la gara in pista a inseguimento per squadre. Su ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GAZZETTA DELLO SPORT – OTTAVIO BOTTECCHIA – GIRO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

BISTABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] 1982; L. A. Lugiato, in Progress in optics, vol. 21, a cura di E. Wolf, Amsterdam 1984; H. M. Gibbs, Optical bistability: Controlling light by light, New York 1985; From optical bistability towards optical computing, a cura di P. Mandel, S. D. Smith ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INDICE DI RIFRAZIONE

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] van bekende tijdgenoten in Vlaams Belgie..., Bruxelles-Amsterdam 1953; Koninkljke Vlaamse Academien van Belgie, -1973, Hong Kong 19702. India: Who's who of Indian writers, New Dehli 1961; India who's who, ivi 1969; Dictionary of national biography ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DISTRICT OF COLUMBIA – THÉATRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] che culmina nella sporulazione. Bibl.: M. R. J. Salton, The bacterial cell wall, Amsterdam 1964; B. D. Davis, R. Dulbecco e altri, Principles of microbiology and immunology, New York 1968; A. Kornberg, J. A. Spudich, e altri, Origin of proteins in ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO – ACIDO TRICLORO-ACETICO – RESPIRAZIONE CELLULARE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] e alle iniziative terapeutiche. Bibl.: E. M. Jellinek, The disease concept of alcoholism, New Haven, Connecticut, 1960; H. Wallgren, H. Barry, Actions of alcohol, Amsterdam, Londra, New York 1970; M. M. Glatt, A guide to addiction and its treatment ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETIL-SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] Segrè, Nuclei e particelle, Bologna 1966; E. Ferrari, E. Persico, S. Segre, Principles of particle accelerators, New York e Amsterdam 1968; J. P. Blewett, Recent advances in particle accelerators, in Advances in electronics and electron physics, vol ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 183
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali