• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [256]
Storia [166]
Religioni [101]
Storia delle religioni [53]
Diritto [59]
Arti visive [45]
Diritto civile [42]
Letteratura [36]
Comunicazione [23]
Geografia [19]

EQUITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo. Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] L'arte del cavallo (Padova 1696); il conte Niccolò Rosselmini, patrizio pisano, direttore della razza granducale di equilibrio e perciò con pericolo di rovesciarsi. La levata dei maestri tedeschi è simile alla poggiata, ma mentre in questa il cavallo ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – FEDERICO CAPRILLI – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] di stile gotico seriore (1488) nella cappella di S. Niccolò. Nell'interno, notevoli l'altar maggiore orientale e gli stalli Inghilterra; la nuova coscienza nazionale destata dagli umanisti tedeschi, scopritori della Germania di Tacito, fecero sì che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

SUBIACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gustavo GIOVANNONI Raffaello MORGHEN Tammaro DE MARINIS Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] Zaccaria, di Gregorio Magno, di Giovanni VIII e di Niccolò I, i quali, sebbene quasi certamente non autentici, alla preponderante influenza dei monaci tedeschi, in quel tempo dominanti nell'abbazia: quei monaci tedeschi che ebbero il merito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

CRISTALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] del duomo di Gorizia in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di Atri (Toesca): e l di mobili, lampadarî e altri oggetti, si accrebbe la produzione tedesca di cristalli incisi, che ebbe i suoi centri oltre che a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI BERNARDI

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] delle coltivazioni e nella forma delle case; ma il numero dei Tedeschi, che nel 1880 rappresentava il 22,8% della popolazione, era Sorsero allora le imponenti costruzioni: la cattedrale di S. Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

DECRETALI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] d'Andrea; ma vanno ricordati, tra i glossatori, anche Goffredo da Trani, Sinibaldo dei Fieschi (poi papa Innocenzo IV) e Niccolò dei Tedeschi. Il fatto che la collezione avesse ricevuto valore di legge per opera di Gregorio IX, fa sì che le decretali ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CORPUS IURIS CANONICI – RAIMONDO DI PEÑAFORT – FRANCESCO ZABARELLA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECRETALI (2)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALTA (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] 1583, le chiese di S. Maria di Damasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua di Francia, i palazzi Hompesch e St. di raggiungere Alessandria e il canale di Suez, il comando tedesco ordinò al II CAT di desistere dall'attacco aereo a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Romolo Giraldi Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] studiar musica. Tra i suoi primi insegnanti è da ricordare Niccolò Bonanni. Il 1° gennaio 1793 lo S. entrò nel Conservatorio del suo ingegno, molto si avvicinò allo stile dei compositori tedeschi suoi contemporanei; ma non gli giovò, ché, dopo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico (1)
Mostra Tutti

MANNHEIM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe GABETTI Fausto TORREFRANCA * Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] di Mannheim è insostenibile; e tale appare a qualche storico tedesco moderno. Oggi si ammette, nella stessa Germania, che anche anche in questo l'orchestra di Stoccarda, diretta da Niccolò Jommelli, fu celebrata come inarrivabile. Connesse con quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHEIM (1)
Mostra Tutti

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] raccolta di belle stampe e di quadri di scuola italiana e tedesca. Storia. - Con ogni probabilità il sito dove oggi sorge la dieta dei principi tedeschi tenuta ad Aschaffenburg nel 1447, che deliberò il riconoscimento di papa Niccolò V e approvò il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali