BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] 26 marzo la maggior parte dei principi e vescovi tedeschi, nella cosiddetta "accettazione di Magonza", avevano riconosciuto una che fu consacrato papa il 19 marzo 1447 col nome di Niccolò V.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la potenza ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] scritta dal fratello Girolamo, ad Augsburg nel marzo del 1620, a Niccolò Strozzi in Firenze (Morelli, 1776, pp. 159-191; Almagià, 1956 assenza del fratello Girolamo, l’amico fiorentino Orazio Tedeschi.
Menzioni piene di stima nei confronti di ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] delle sue dimissioni avanzate dai delegati francesi, inglesi, tedeschi (in In primam Pandectarum partem…, I, f. stor. lombardo, s. 2, XVII (1890), p. 534; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, Napoli 1902, pp. 39, 370 s ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] esuli religionis causa della penisola, guidata dal ministro Niccolò Balbani, reagì con durezza, protestando davanti al Consiglio 1576 in poi), otto in latino (dal 1577 in poi), tre in tedesco (1580, 1624, 1646), due in inglese (1602, 1608) e una in ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] di Roma. Il fratello Tebaldo e un nipote acquisito (Niccolò di Giovanni Marroni, figlio di una sorella di Tebaldeschi) 113rv) e benefici per parenti, familiares e servitori (italiani, tedeschi, catalani).
Dopo la morte di Gregorio XI l’ormai anziano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] tutte le sue azioni. Questi fatti esposti diffusamente dal cronista Niccolò Speciale (lib. VIII, cap. 6) non sono databili nuovo piede in Sicilia alla testa di un folto gruppo di mercenari tedeschi, più che mai deciso a lavare l'offesa che era stata ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] gli valsero, insieme all’amicizia di Daniele Manin e Niccolò Tommaseo, i sospetti della polizia austriaca. Arrestato sul e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, ad ind.; E. Tedeschi, Appunti per una storia: Ras, 1838-1988, Trieste 1989; F. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] rovescio inflitto da Manfredi, presso Foggia, ai Tedeschi che, agli ordini di Ottone di Hohenburg, non Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Sassi, La politica di Niccolò Fieschi in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] intensificare i rapporti con i ferraresi Celio Calcagnini e Lilio Gregorio Giraldi, fu in contatto con vari umanisti tedeschi, da Willibald Pirckheimer a Johannes Reuchlin, a Thomas Wolf: legami, questi ultimi, all’origine di una fortuna, editoriale ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] fu inviato a presentare l’omaggio della Signoria al nuovo papa Niccolò V e, tra i quattro patrizi partecipanti, toccò proprio a secondo le consegne ricevute. L’insensibilità dei principi tedeschi («bestie e peggio che bestie», secondo Massimiliano) ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...