GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] dove intorno alla metà del secolo erano attivi anche maestri lignari tedeschi.
A Ferrara i due fratelli, al di là di opere Leonello d'Este. Il coltissimo marchese di Ferrara, figlio di Niccolò III, fratello maggiore di Borso, aveva infatti deciso, in ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] Questo orientamento trovò suprema espressione nelle opere dei fiorentini Niccolò Machiavelli, vissuto tra il 1469 e il 1527, con il trionfo della razza ariana, di cui i Tedeschi si consideravano gli alfieri.
Un indirizzo opposto, ma egualmente ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...]
Il 5 febbraio 1509 Pucci fu designato come coadiutore di Niccolò Pandolfini, vescovo di Pistoia, diocesi di cui Pucci divenne titolare assunse aspetti particolarmente odiosi in alcuni territori tedeschi e suscitò come reazione la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] di Venezia (saldamente installato tra le mura del fondaco dei Tedeschi), va ricordato che qualche anno più tardi (1477) 140; F. Monfasani, The first call for press censorship: Niccolò Perotti, Giovanni Andrea Bussi, Antonio Moreto, and the editing of ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] di greco di Demetrio Calcondila e del poeta padovano Niccolò Lelio Cosmico, entrambi presenti alla discussione della sua tesi -91 il L. ebbe come famulus Jakob Questenberg, l'umanista tedesco che, formatosi presso di lui e presso Barbo, lavorò nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] suoi parenti. Aveva sposato, in prime nozze, Giovanna di Niccolò Vivoli, nipote di fra' Tofano, procuratore della "Domus Misericordiae , che temeva un colpo di mano da parte dei cavalieri tedeschi che scortavano il B., e fu liberato solo quando il ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] via via da editori viennesi, parigini, italiani e tedeschi; mentre lasciò manoscritti alcuni concerti e musiche di che per l’occasione si esibì con il figlio Antonio. Nel 1813 Niccolò Paganini, che doveva aver frequentato Rolla tra il 1795 e il 1797 ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] dove continuò a esercitare la mercatura con Matteo di Niccolò, il ramo principale dei Sassetti fiorentini, che si , con titolo Il massacro di San Bartolomeo, a cura di J. Tedeschi prima in Tedeschi, 1974, pp. 112-154, poi in volume, a cura del ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] invitarono persino letterati da fuori (e fra gli altri il sacerdote Niccolò Antonio Colosso di Messina, che guidò il C. nello studio della disegno di esso risalgono i tre libri Della famiglia Tedeschi stampati, sempre a Catania, nel 1642. In risposta ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] filomediceo, ordito, tra gli altri, dal fratello di Ridolfi, Niccolò, che fu giustiziato. Tra i fautori della condanna si distinse honor of Hans Baron, a cura di A. Molho - J. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 335-359; Id., Machiavelli e la politica ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...