ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] a Scanno, in Abruzzo. Da qui, per sfuggire ai rastrellamenti dei tedeschi, il 5 dicembre 1943 si spostò nella capitale. Un mese dopo, al Sud liberato era stato nominato commissario Niccolò Introna – contestualmente allo scioglimento degli organi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] al papa. Una successiva missione pontificia, condotta da Niccolò da Mercatello, non riuscì ad ammorbidire lo intransigente honour of Hans Baron, a cura di A. Molho - J. A. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 31 ss.; Id., Synodal law in Florence and Fiesole ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] coerente. In una eloquente lettera in latino, scritta al nipote Niccolò nel giugno del 1523 su Lutero e la crisi religiosa in in honor of Hans Baron, a cura di A. Molho - I.A. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 409-444 passim; R. Ridolfi, Vita di Francesco ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] e il 30 ottobre 863 depose e scomunicò i due arcivescovi tedeschi.
Tadone assunse un ruolo di mediatore. Il 18-25 febbraio senza informare il metropolita ravennate Giovanni VIII, difeso da Niccolò I, che ordinò pertanto la restituzione della sede al ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] vescovo cardinale di Ostia e Velletri, legato del papa Niccolò III per riportare la pace tra le opposte fazioni fiorentine 17 maggio con i suoi friulani, 500 cavalieri e gli ausiliari tedeschi. Passato l'Adda, gli eserciti di Lodi e dei Della Torre ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] Positio super dubio, Romae 1761; G.M. Perrimezzi, Vita del B. Niccolò di Longobardi… ristampata dal p. Liborio Maria Tedeschi, Roma 1786; Compendio della vita del beato Niccolò Saggio di Longobardi religioso oblato professo dell'ordine de' minimi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] Duni, il libretto è messo in musica nel 1760 da Niccolò Piccinni: l’opera ottiene un successo strepitoso e ancora inedito le danno un carattere tipicamente nazionale.
Nei Paesi di lingua tedesca si afferma il genere del Singspiel, che trova a Vienna ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] truppe, il G. si espresse per il prolungamento della missione di Niccolò Machiavelli presso il Petrucci per indagare sulle sue intenzioni. Il 22 in honor ofHans Baron, a cura di A. Molho - J.A. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 344, 349 s.; A.F. Verde, Lo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] ); nel 1496 il L. fece intervenire presso il Moro Niccolò Orsini, capitano generale veneziano, grato per un'operetta a 209; A. Sottili, Università e cultura. Studi sui rapporti italo-tedeschi nell'età dell'Umanesimo, Goldbach 1993, pp. 120-122; L. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] di vita privata, e al transito alla Baronta di minacciosi tedeschi e di non innocui partigiani, protagonisti anche di deprecati episodi conferma, se aggiungiamo a quanto già citato la Vita di Niccolò Machiavelli (Roma 1954), forse, fra le maggiori, la ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...