• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [259]
Storia [141]
Arti visive [76]
Letteratura [41]
Diritto [39]
Religioni [36]
Diritto civile [28]
Musica [18]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [11]

ADORNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gerolamo Giuseppe Oreste Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione Nicolò da Ponte. Il corpo dell'A., sepolto prima a ; G. Oreste, Genova e A. Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLO' da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO' da Verona Anna Maria Babbi NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] che si ricavano dalle sue opere, tutte scritte in franco-veneto in lasse di alessandrini. La notizia più completa a proveüe / pour rime, cum celu q’en latin l’a leüe» (Nicolò riprende a mettere in rima la continuazione / dell’Entrata in Spagna, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – AURELIO RONCAGLIA – VINCENZO CRESCINI – PHARSALIA

DE FORNARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gabriele Giovanni Nuti Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV. Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] dell'ufficio di S. Giorgio; sempre in quest'anno, insieme con Nicolò e Antonio Saoli, cui forse era legato da rapporti commerciali, nominò un Regno di Napoli erano allora turbati dalla rivalità franco-spagnola e dal conseguente clima di tensione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSONA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSONA, Cristoforo Carla Frova PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] Vaticana, Cristoforo vi attese, su un manoscritto che Nicolò V aveva fatto acquistare a Costantinopoli (Vat. gr Blois, in Kontinuität und Wandel. Lateinische Poesie von Naevius bis Baudelaire. Franco Munari zum 65. Geburtstag, a cura di U.J. Stache, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – FERDINANDO D’ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO MANFREDI – GIOVANNI CRISOSTOMO

SPIRA, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira) Paolo Procaccioli – Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] Giovanni di ser Nicolò e da Susanna di ser Anselmo sul finire del Quattrocento. Della famiglia sono Lettere, I-IV, a cura di P. Procaccioli, Roma 1997-2000, ad indices; N. Franco, Epistolario (1540-1548): Ms. Vat. Lat. 5642, a cura di D. Falardo, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO PODOCATARO – GIROLAMO PARABOSCO – SEBASTIANO SERLIO – FRANCESCO ZORZI

sogno' di Machiavelli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

‘sogno’ di Machiavelli Cecilia Castellani Sul letto di morte, il 20 o 21 giugno 1527 – aggravata la malattia corporale dalla pena per l’emarginazione politica e il generale naufragio delle cose d’Italia [...] così fece; il «galante uomo» in questione è un «messer Nicolò» non meglio precisato, che riferisce la sua visione a «molti indipendenti di una tradizione che penetrò e si diffuse in Francia fino a Denis Diderot (→) e molto più in Germania ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – JOHANN JACOB BRUCKER – ANGELO MARIA BANDINI – APOLOGIA DI SOCRATE – FRANCESCO SANSOVINO

Sciuscià

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sciuscià Mino Argentieri (Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] fotografia: Anchise Brizzi; scenografia: Ivo Battelli; montaggio: Nicolò Lazzari; musica: Alessandro Cicognini. Giuseppe e Pasquale sono sapientemente scelti, Sciuscià segnò l'esordio di Franco Interlenghi, che avrebbe avuto poi una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – CESARE GIULIO VIOLA – LADRI DI BICICLETTE – ANTONIO PIETRANGELI – FRANCO INTERLENGHI

ACCAME, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCAME, Nicolò Giuseppe Oreste Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] il 28 agosto - la tragedia Giro Menotti. Il 25 ag. 1851, l'A. scrisse al Mazzini sostenendo il Comitato "latino" (franco-iberico-italiano) sorto a Parigi ad opera di F. Lamennais e di G. Montanelli, in opposizione al Comitato democratico europeo. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIANNI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni) Franco Cardini Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] possediamo viceversa ventitré lettere che il B. spedì da Bologna a Lorenzo il Magnifico (o al di lui cancelliere Nicolò Michelozzi). Non sappiamo però se in tutti questi anni egli risiedesse stabilmente a Bologna ed è opinabile il contrario: semmai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Carlo Franco R. Pesenti Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] il Figlio e vari santi in S. Nazaro, un Angelo custode nella sagrestia di S. Calimero e due fatti della Vita di s. Nicolò da Bari alla parete destra del coro della chiesa di S. Antonio abate. A Milano Carlo Torre dedicò un sonetto (in Le sinfonie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali