(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] italiano presso Pontebba e che si trova in Carinzia, Carniola e Montenegro, ma della quale sono specie affini la W. Baldacci Deg fasto decorativo, compose, circa il tempo di Nicola d'Apulia, con i rilievi del portale di S. Marco, quasi una prefazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbia e delMontenegro (con l'aiuto della Russia) contro la Turchia i suoi primi monumenti non si conservano intatti (esempî: San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , oltre a svariate monografie, memorie, discorsi; Nicola Coviello che negli scritti sui giudicati di stato, come stati indipendenti della Serbia, della Romania e delMontenegro (1878). Infine i trattati di pace conclusi dopo la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .; T. Guiard y Larrauri, Hist. del consulado y casa de contración de Bilbao, Bilbao 1913; F. López Montenegro, Apuntes para la hist. de la i grandi altari scolpiti e gli stalli corali.
Si ricordino tra i primi gli altari di Tarragona, di S. Nicola di ...
Leggi Tutto