PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Lauro Rossi. Entrambe erano state scritte per una delle più grandi cantanti dell’epoca, Maria Felicia un’altra sotto il loggiato municipale.
In una lettera di Nicola Tacchinardi a Maria Francesca Persiani (Firenze, 9 giugno 1846, in Il Casanostra ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Silvio Giosafatti lo avviò con il fratello Nicola al mestiere di famiglia. Il 9 Ne eseguì almeno un paio per S. Maria di Montesanto, venendo pagato 140 scudi dal marzo basilica petriana da Mattia de’ Rossi, per cui sottoscrisse con Giuseppe Mazzuoli ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] , intitolati, rispettivamente, ai Ss. Maria e Clemente e ai Ss. Giorgio Marmo. Scultori e lapicidi da Nicola Pisano a Michelangelo, a cura di . Campigli, L’appartamento spagnolo. Giovanni de’ Rossi nella bottega di Bartolomé Ordóñez, ibid., Pisa ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] le serie furono vendute a Roma presso Nicola d'Antoni in via del Corso. Al 1832.
Giovanni Paolo, figlio del L. e di Maria Boranga, nacque a Firenze il 13 dic. 1789. catal., Roma), a cura di G. Benassati - L. Rossi, Bologna 1990, pp. 383 s.; D. Levi, C ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] tra i quali comparivano A. de’ Rossi, P.E. Monnot, P. oltre che in una statua con S. Nicola da Bari, nell’esecuzione di sei 107, 331; T. Montanari, in La collezione d’arte di Franco Maria Ricci editore e bibliofilo (catal., Colorno), a cura di L. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...]
In effetti, come ha scritto Nicola Tranfaglia, il lavoro giovanile di Rosselli maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. 161-184, e all’annessa . Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria, Torino 1999; N. Tranfaglia, C. R. e ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] il loro "Amico del Cuore, Nicola Danzetta" (Ciaurro, pp. 58, periodo conclusosi con l'assassinio di P. Rossi, il D. non dette che schematici resoconti (carte sparse); Ibid., mss. 2359: Carteggio Mariano Guardabassi (carte sparse); Ibid., ms. 2491, ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] Capoferro, 2009).
Nel 1666 Rondoni risulta abitante nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, mentre almeno dal 1671 risiedette in via dei Greci, Morelli, Sillano Sillani, Giovanni Maria de Rossi, Giovanni Battista de Rossi e Lorenzo Buratti, quest’ ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] corte d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi rapporti che si erano stabiliti con Nicola Coviello - titolare della cattedra di Malgeri, Brescia 1969, passim; G. De Rossi, Il Partito popolare italiano dalle origini al congresso ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] della Parca, ritratta nel S. Nicola libera un ossesso (1656) del Maria degli Angeli (rasa al suolo nel 1808), di S. Maria delle Grazie, di S. Maria 4, 22, 144; II, p. 272; G. M. Rossi, Nuova guida di Verona e della sua provincia, Verona 1854, ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....