DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] il 14 marzo 1797 Pio VI, con suo breve, lo nominava governatore di Città di Castello, adducendo la sua "summa fides, prudentia, doctrina atque integritas". Ma lo Stato pontificio, già percorso da correnti giacobine e rivoluzionarie, invaso dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] l’eresiarca Nestorio o con il diacono Nicola fondatore della setta nicolaita al tempo degli apostoli. Con nomi diversi .
Negli stessi anni Pietro si occupa dei musulmani nella Summa totius haeresis ac diabolicae sectae Sarracenorum. Insieme a questa ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] dopo essere stato valutato da una commissione presieduta dal filologo Nicola Zingarelli. In quegli anni divenne amico di Gian Luigi Gli elementi del fenomeno architettonico, sorta di summa del credo pedagogico rogersiano. Dedicato agli studenti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] . Di questo gruppo di intellettuali fanno parte Nicola di Strasburgo, Giovanni Picardi di Lichtenberg, Enrico autore di un’imponente opera in sei libri Sul Bene sommo (De summo bono), che rivela un influsso notevole del testo dello Pseudo Dionigi ...
Leggi Tutto
Etica
Enrico Berti
Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] di un compendio alessandrino dell'E., nota col nome di Summa Alexandrina ed eseguita, sempre dall'arabo, dallo stesso Ermanno che essa fu tradotta in francese, nel sec. XIV, da Nicola di Oresme. L'opera fu commentata da Alberto Magno (nel 1248 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] nei confronti dell’atomismo si trovano nelle opere di Nicola d’Autrecourt, seguace di Guglielmo di Ockham e critico alchimista attivo intorno alla metà del Duecento. L’autore della Summa descrive la combinazione chimica dei corpi come un processo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] umanisti dell’epoca, come quelle di Nicola Cusano, Basilio Bessarione e Nicolò Leoniceno (1428-1524). L’ampia inorganici, della quintessenza. La prima si basa soprattutto sulla Summa Perfectionis dello Pseudo Geber, scritta da Paolo di Taranto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] il de sacramentis, le Sententiae de divinitate e la Summa de sacramentis, il suo capolavoro, definito il primo grande assiomatico gilbertino è ripreso e perfezionato da Alano di Lilla e Nicola di Amiens. Alano è l’autore delle Regulae caelestis iuris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] il beneplacito dei burocrati zaristi. Il romanzo è la summa poetica di Puškin: contiene tutti gli elementi della cultura voci della letteratura contemporanea, che la censura oppressiva di Nicola I ostacola e riduce al silenzio. Non a caso in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] musulmane all’interno di ambiziose costruzioni teoriche di cui la Summa di Tommaso d’Aquino rappresenta uno dei punti di maggiore di cui danno prova successivi pensatori francesi quali Nicola Oresme, notevole innovatore nel campo delle matematiche, ...
Leggi Tutto