COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] studi giuridici dal padre, Domenico, consigliere di Corte di appello. Si trasferì quindi a Napoli ove s'iscrisse nella facoltà di giurisprudenza e si laureò nel 1888 discutendo una tesi sulle servitù irregolari, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] il principale manuale per la confessione, tanto che nel 1444 Nicola da Osimo sentì il bisogno di fornirla di un Supplementum, 1495) ne trasse i materiali fondamentali per la sua Summa angelica. Essa fu volgarizzata in toscano dal beato Giovanni dalle ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] dei Magi a Gesù bambino (dossale dell'altare del 1181 di Nicola di Verdun a Klosterneuburg).
Viceversa, l'offerta da parte di e fu questa interpretazione a imporsi nel Medioevo con s. Tommaso (Summa Theol., q.69, a.4). Seguendo così alla lettera l' ...
Leggi Tutto
Canonista (n. Ancona inizî sec. 13º - m. 1288 circa), minorita; finì ucciso dai Saraceni. È autore dell'opera nota come Summa monaldina (1254-74) appartenente al novero di quei trattati dei canonisti che [...] Concordio (m. 1347) e l'appendice del francescano Nicola da Osimo (m. 1434). Tale letteratura continuò rigogliosa anche in seguito, con la Summa moralis di s. Antonino di Firenze (m. 1450), la Summa angelica di Angelo da Chivasso (m. 1595) e molte ...
Leggi Tutto
Stampatore (sec. 15º) originario di Sovico o di San Germano Vercellese. Apprese probabilmente l'arte tipografica a Venezia, dove fu tra il 1475 e il 1484. Fu poi attivo a San Germano (1484), Vercelli (1485), [...] Antonio Beretta e Francesco Girardengo, e infine con il catalano Nicola de Benedictis. Fra le opere da lui sottoscritte, per il Breviarium secundum consuetudinem monachorum Cistercensium (1484), la Summa angelica di Angelo da Chivasso (1486 circa), ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per l'Inghilterra, mentre si costituiva tra lo zar Nicola e Carlo X di Francia quel sistema di stretto accordo i First Principles (1862), dà il romanzo metafisico, la summa di questo periodo. Macaulay arringa con drammatica e pittoresca eloquenza ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Alemanno tradusse nel 1240 una parafrasi dell'Etica Nicomachea nel 1243 e la Summa Alexandrinorum. La Fisica (gr.-lat.), il De caelo et mundo ( gettati da Buridano (morto dopo il 1358) e da Nicola di Oresme (morto nel 1382) nella facoltà delle arti ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] Colonia il C. subì l'influenza del pio sacerdote brabantino Nicola van Esche e subito appresso quella del noto compagno del Loiola e morale sul suo tempo, sono, oltre alla Summa doctrinae christianae... in usum Christianae preritiae (Vienna 1555, ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacobinus)
Tammaro De Marinis
Tipografo del sec. XV. Apprese l'arte a Venezia, e in Piemonte lavorò dapprima nel paese di San Germano (diocesi di Vercelli) ritenuto sua patria, dove nel [...] Niccolò da Osimo, e il 13 maggio 1486 a Chivasso la Summa Angelica di Angelo Carletti da Chivasso. Un suo libro del 20 marzo le Institutiones di Giustiniano. Nel 1489 il S. si associò con Nicola de Benedictis, spagnolo, e insieme, a Torino e a Lione ...
Leggi Tutto
MONALDO
Emilio Albertario
È l'autore della cosiddetta Somma monaldina, che appartiene al novero di quei trattati dei canonisti che concernono il sacramento della penitenza. Tali trattati hanno alto [...] nel 1347, con le appendici del francescano Nicola da Osimo morto nel 1434. Questa rigogliosa letteratura continua poi con la Summa antonina di S. Antonino Forciglioni morto nel 1459, con la Summa angelica di Angelo Carletti da Chivasso morto nel ...
Leggi Tutto