GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] re e la sua indifferenza fecero fallire tutte le iniziative di Nicola; Alfonso non si piegò neppure di fronte alla minaccia di di ricette e diete come le Diete super cyrurgia, la Summa de conservanda sanitate e il De regimine sanitatis, o trattatelli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] stato anche abate del monastero benedettino dei Ss. Nicola e Primitivo sulla via Prenestina. Probabilmente Gregorio fu dominò il dibattito con il suo ascendente personale, compose una summa che andò a coronare la sua ampia attività di legislatore. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'altura della Velia all'inizio della Via Sacra (l'arcus in sacra via summa del rilievo degli Haterii); è alto m 15,40 e lungo m 13 Z). Sarcofagi: Arch. Class., VII, 1955, pp. 32-49 (L. Nicolosi: mausolei Z, Q e H). Mosaici: O. Perler, Die Mosaiken der ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] rari casi in cui compaiono donne in possesso di libri. Nicolò Buora "zoielier" possedeva un Dante (86).
Anche il Petrarca Epistole; i Vangeli; o di argomento religioso: Isidoro, De summo bono, Pascasio, De corpore Christi (un'opera sull'eucaristia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del 1501 usciva a Venezia il poemetto intitolato La summa gloria di Venetia con la summa delle sue victorie, nobiltà, paesi e dignità e marine, in atto di porgere un ramo d'ulivo al doge Nicolò da Ponte, che le presenta gli omaggi del senato e i ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Scamozzi rivelava il suo vero aspetto"; congegnando una summa, che, nel suo universalismo fondato su astrazioni aprioristiche pp. 29-86: passim.
10. Tommaso Temanza, Zibaldon, a cura di Nicola Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 34-37.
11. Si v., per ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Su questo interessante e complesso personaggio cf. la voce di Nicola Labanca, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp pp. 438-441 (pp. 403-450).
321. Una summa delle sue posizioni si trova in Antonio Fradeletto, Dogmi e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Magno paragonò i minima agli atomi democritei. Nel XIV sec., Nicola di Autrecourt, le cui tesi atomiste furono censurate dalla Chiesa nel , ma soltanto i movimenti esterni che sono manifesti" (Summa theologiae, 1a. 2ae. 91. 4).
Mentre il sistema ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] serie di conoscenze ed esperienze (una specie di summa), maturate a Venezia come in altre città italiane, necessaria se si voleva controllare la fusione dei caratteri a stampa. Nicola Jenson giungeva invece da Parigi, nel 1470, dopo aver lavorato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] V, quando era ancora Delfino di Francia. Alla sua morte, Nicola era vescovo di Lisieux e il suo prestigio intellettuale era innegabile. la quale l'astrologia medievale ha rappresentato la summa di tutte le conoscenze psicologiche dell'Antichità e ...
Leggi Tutto