FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Carmina, a cura di E. Miller, 2 voll., Paris 1855-1857; Nicola Cabasilas, Explication de la divine liturgie, a cura di S. Salaville, Bīrūnī, intitolato Kitāb al-jamāhir fī ma'rifat al-jawāhir (Summa della conoscenza delle gemme) del sec. 11°, e del ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] A. Ghisalberti, Firenze, Nardini, 1991.
‒ Guillelmus de Occam, Summa totius logicae, Venezia, [s.n.], 1508.
Guido da Vigevano optical lectures, 1670-1672, edited by Alan E. Shapiro.
Nicola Oresme: Nicola Oresme, Le livre du ciel et du monde, edited by ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] d'Aquino per cui populus era "multitudo hominum sub aliquo ordine sociatus" (Summa Theologiae, I, q. 31) dove si ribadiva ancora una volta l'idea anche proprietari fondiari. La tesi venne approfondita da Nicola Ottokar (v., 1926) il quale contestò l' ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tre brevi brani su Federico e le sue Costituzioni attribuiti a Nicola, abate e diacono della Chiesa di Bari, e databili tra "dictum vel factum minus rectum, praebens occasionem ruinae" (Summa theologica, III, Secunda secundae partis, Romae 1886, 9. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] della scuola praghese della Rosa Nera, il canonista Nicola da Dresda, o ancora nel predicatore radicale Jan Želivský Moneta da Cremona, Adversus catharos, cit., p. 412.
85 Raniero Sacconi, Summa, cit., p. 78; G. Gonnet, Enchiridion, II, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] ad nostram usque aetatem, V, Venetiis 17202, a cura di Nicolò Coleti, riprod. anast. Bologna 1973, col. 1110. P. , app., pp. 179-180 (1173 marzo).
84. Die summa magistri Rolandi nachmals papstes Alexander III. nebst einem Anhange incerti autoris ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] una favorevole accoglienza in alcuni pensatori del XIV sec., come Nicola di Autrecourt (1295 ca.-1350) e John Wyclif (1330 principio materiale non si riferiva, come precisa Alberto Magno nella Summa de creaturis, alla materia ex qua, ma a quella in ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del nuovo concetto di sovranità, un difensore della common law, nella quale vedeva "la perfezione della ragione" o la "summa ratio", la sola barriera contro il dispotismo; egli lottò così contro l'esercizio arbitrario della prerogativa da parte del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] egli diresse, nel mese di novembre, nei confronti di Nicola e di Battista Brancaleone, signori di Belmonte in Sabina, corso del suo soggiorno milanese. Comunemente considerata una "summa di teologia morale, con la sua parte generale concernente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] meta naturale. «Omne agens, quodcumque sit», spiega Tommaso d’Aquino (Summa theologiae, Ia IIae, q. 28 a. 6), «agit quamcumque actionem mal note in epoca medievale; soprattutto, dietro Nicola Copernico ci sono le teorie eliocentriche di Aristarco ...
Leggi Tutto