Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di metalli preziosi. L’inquisitore d’Aragona Nicola Eymeric compose nel 1399 una requisitoria Contra alchymistas opere della natura. Opponendosi ad Avicenna, l’autore della Summa opera una giustificazione della tecnologia affermando che le arti sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] ’anno stesso del centenario di quel famoso decreto di Nicola II che aveva liberato il papato dall’elezione laica, più le summae, a cominciare da quelle di ambito bolognese come la Summa di Paucapalea, la più antica e prossima al testo grazianeo, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] calchi classici del notariato medievali (in primo luogo la Summa totius artis notariae di Rolandino de' Passeggeri, 1255, branche del diritto.
Era quel retroterra che fece dire a Nicola Nicolini, uno degli artefici della parte penale del codice del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] in cui si consigliano a Federico II precise regole alimentari; la Summa philosophiae di Guglielmo di Conches; il trattato in lingua d’oil m. 1279) e del frate domenicano Nicola Paglia (più noto come Nicola da Giovinazzo; 1197-1256), i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] le opere del periodo medioevale si veda:
Le traité “De usura” de Robert de Courçon, éd. G. Lefèvre, Lille 1902.
Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, 2° vol., Pars IIa IIae, B.M. De Rubeis, Ch.R. Billuart, F.-X. Faucher et aliorum notis selectis ornata ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] del fuoco - simbolo dell'incendium amoris Dei, introdotto da Nicola Pisano nel pulpito del duomo di Siena del 1268 - o 1975, pp. 37-43; M. Evans, An Illustrated Fragments of Peraldus's Summa of Vice: Harleian MS 3244, JWCI 45, 1982, pp. 14-68; J ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] moltiplicò via via.
Ancora studente, aveva conosciuto Nicola Herrera, allora nunzio apostolico a Napoli. Ben accetto in essa, depurata dagli elementi occasionali, fu appunto la Summa sive compendium Theatri veritatis et iustitiae, pubblicata a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] interasse di m 6,50. La cavea, suddivisa in ima, media e summa cavea rispettivamente di 5, 13, e forse 12 filari di sedili, era suddivisa degli Orefici, a S-E di corso Umberto, e Piazza Nicola Amore, da dove cioè provengono sia un bel torso di Nike ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] 'età di Carlo d'Angiò, fra 1274 e 1279, è l'ars di Nicola il Greco di Messina (Paris, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 16716, XIII- premodista e modista" (Alessio, 1989, p. 306).
Anche la Summa (o Rhetorica) di Giovanni di Sicilia (fra 1271 e 1298?, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] per orbem terrarum [scientia juris] facit solemniter principari» (Summa institutionum, 1506, cit. in Grossi 1995, p. 153 di ricerca, questo, sviluppato poi da Alessandro Giuliani e Nicola Picardi, ancora due non storici del diritto di professione).
...
Leggi Tutto