GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] che il G. doveva a Giovanni da Sala venne pagata da Nicolò di Simone e l'8 marzo 1400, accertata l'impossibilità di Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, p. 607; F. Pizolpasso, Summa hover cronica (600-1440), a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] regina Eleonora ordina di pagare Z. per un retablo di S. Nicola destinato alle Francescane di Calatayud e per un altro di S. voll., Valencia 1987; J. Camón Aznar, Pintura medieval española (Summa Artis, 22), Madrid 1988⁵ (1966); M.A. Catalá Gorgues ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] Scoto, di Guglielmo di Occam e, non ultimo, di Nicola di Autrecourt. Questi pensatori portarono la loro critica su alcuni Tommaso (celebre è appunto il suo ampio commento alla Summa theologiae) non senza però rivedere varie posizioni tomistiche ( ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] ). Negli anni successivi venne nominato cantore della basilica di San Nicola a Bari e rettore della chiesa di San Pietro in corte 1275 contenente i Metamorphoseon libri ovidiani e la relativa Summa memorialis di Orico di Cavriana (Vat. lat. 5859 ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Breviario (1612) e quella con Andrea Brogiotti per la Summa di s. Tommaso d’Aquino (1618).
Nel settore musicale , Battesimi, c. 29 (16 febbr. 1578); c. 57 (1586?); S. Nicola degli Incoronati, Matrimoni, c. 109 (22 apr. 1596); S. Maria in Grottapinta ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] nella sua esistenza nell'aldilà, come indivisibile (Tommaso d'Aquino, Summa theol., III, suppl., q. LXXXII, 1), dall'altro nel Ordine, come tra l'altro dimostra il caso dell'agostiniano Nicola da Tolentino nella chiesa a lui ivi dedicata. Nella stessa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] nel novembre dello stesso anno del titolo cardinalizio di S. Nicolò in Carcere (cambiato nel 1552 con quello di S. Eustachio l'amministrazione della diocesi di Bisignano a Domenico de Summa riservandosi però vari benefici, ottenne già il 14 luglio ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Toto", e, "Totum hic non est nisi ea Numerorum summa quani Deus ad Mundi Harmoniam selegit" (ibid.,p. 61
Subito dopo la sua morte corse voce in Napoli che il nipote Nicolò Ferrara lo avesse avvelenato per impossessarsi dell'eredità. Voce che non ebbe ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] successive al 1934, con il titolo Agostino contro Pelagio); La "Summa contra Gentiles", ibid. 1931; I Dialoghi del Bruno, ibid. ., pp. 27-62; P. Rossi, Abbagnano a Torino, in Nicola Abbagnano. Un itinerario filosofico, a cura di B. Miglio, Bologna ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] interesse per il Levante. Sposò una figlia di Nicola Della Vecchia (Vucovič), figlio di Bozidar (Dionisio (2003), pp. 28-48; A. Sangster, The printing of Pacioli’s Summa in 1494: How many copies were printed?, in Accounting Historians Journal, XXXIV ...
Leggi Tutto