Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] e frequentare nella sua casa romana, grazie all’intercessione di Nicola Turchi ch’era stato suo professore di Storia delle religioni recuperati dal Vangelo e dalla Costituzione che rappresentano la summa della sua azione di lungo periodo, con il suo ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] pregandolo di prendere sotto la sua protezione «i figli Lodovico, Nicolò e Tarquinia, di bona indole e speranza vivissima» (lettera Il ritratto che viene a crearsi costituisce perciò una concreta summa di ogni virtù umana, una singolare «armonia di ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] uno scritto dell’ex provinciale di Francia e penitenziere apostolico, Nicola di Ghistelle, che aveva commentato, in dispregio del divieto così come quella del XIII: nell’inventario figurano infatti la Summa (in due copie) di Alessandro di Hales – il ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] come indicato da una lapide in loco, una Pietà sull'altare, S. Nicola da Tolentino e S. Antonio da Padova ai lati e l'affresco sulla per la chiesa di S. Angelo Magno, ad Ascoli, quasi una summa della sua pittura (Carducci, pp. 205 s.; I Ghezzi nelle ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] fece il periodo di oblatura; fu quindi novizio a S. Nicola di Pisa, emettendo la professione solenne nel 1713. Affiliato al : Prolegomena, de existentia et proprietatibus unius Dei; De summa Trinitate, de Angelis ac de creatione; De originali peccato ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] terra impareggiabile (Milano 1958; premio Viareggio) è una summa dei miti e delle realtà del poeta: alla Sicilia Vanvolsem, Firenze 2003; Segni e sogni quasimodiani, a cura di L. Di Nicola - M. Luisi, Pesaro 2004; A. Merini, Q., Acquaviva delle Fonti ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] ’Università di Padova, dove si laureò in teologia «summa cum laude summo honore» il 9 settembre 1577 con un giurì presieduto S. Agostino di fronte al sacello del santo degli eremitani Nicola da Tolentino, onorato dai confratelli con lapide e immagine ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] . del Duca, 2 voll.
Da Tempo, Antonio (1977), Summa artis rithimici vulgaris dictaminis, edizione critica a cura di R. secondo Novecento, 1945-1995, Milano, Mondadori.
De Blasi, Nicola (1999), Salvatore Di Giacomo. Le letterature dialettali, in ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] della Congregazione economica, di cui era segretario mons. Nicola Maria Nicolai, il quale si avvalse della sua due ultime fatiche, le più importanti e che costituiscono la summa delle ventennali ricerche nelle fonti classiche e medievali, edite e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] una notevole diffusione). Non altrettanto può dirsi di una Summa che in età moderna viene intitolata «contra patarenos Petri monumentale in cui conservare il corpo, mentre a Bologna Nicola Pisano stava terminando quella di san Domenico, conclusa nel ...
Leggi Tutto