• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [122]
Storia [102]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [13]
Archeologia [8]
Geografia [9]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [6]
Europa [8]

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Parigi conobbe il Grozio allora ambasciatore svedese; poi, imbarcatosi a Nizza, arrivò a Genova, e visitò Livorno, Pisa, e poi di comporre un poema epico di argomento arturiano). Il M. ci dice che aveva intenzione di viaggiare anche in Sicilia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] successiva) decimati di numero a seguito di ogni sorta di disgraziate circostanze e di mali trattamenti di ogni genere. , 13 in Liguria, Toscana e Nizza, 18 nel Lazio e nell'Italia meridionale, 11 in Sicilia. Oltre questi 5 "distretti" italiani ... Leggi Tutto

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORICOLTURA Gustavo VAGLIASINDI * Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito. La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] zona del lago Maggiore e del lago d'Orta (provincia di Novara), la Toscana nelle provincie di Firenze, Livorno, Pistoia e Lucca; il Lazio nei dintorni di Terracina; la Campania, la Sicilia ecc. In totale il valore della produzione durante la campagna ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALPI MARITTIME – LAGO MAGGIORE – NUOVA ZELANDA – ACCLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , p. 192 ss.; O. Belvedere, Opere pubbliche ed edifici per lo spettacolo nella Sicilia di età imperiale, in ANRW, II, 11, 1988, p. 346 ss.; R. J des sciences préhistoriques et protohistoriques, pubblicato a Nizza nel 1976, oltre che agli Actes du ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] soprattutto sulle imprese di Lanza di Trabìa, proprietario terriero in Sicilia, presidente del di società-schermo. Nell'inchiesta, condotta da un magistrato appassionato di calcio, Jean-Pierre Zanoto, risultarono coinvolti Bordeaux, Nantes, Nizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , tra cui una di ben 2.000 botti di stazza. Donde passò a Reggio, quindi ancora in Sicilia, "cagionando indicibili danni giugno), Francesco I e Carlo V firmavano gli accordi di Nizza. Era tempo: proprio allora gli Ottomani muovevano all'offensiva ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] Texas e del Messico. Anche in Europa si conoscono casi, sia pure rari, di ritrovamenti di coproliti umani in siti dell'età del Bronzo: in Olanda e a Terra Amata (Nizza). L'analisi pollinica viene qui citata per la parte che riguarda direttamente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] rivendicazioni piuttosto di stagione dell'italianità di Nizza e della Corsica (ma anche della Tunisia e di Malta), l 1943 e dello sbarco americano in Sicilia, il regime fascista. Tant'è vero che dopo i fatti di marzo in città e dopo una ripresa ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] una matrice affine a Tindari in Sicilia. Dal punto di vista stilistico i ritrovamenti di Tindari non appartengono ai vasi italo-" verso O la distribuzione si esaurisce a Nizza. Al di fuori di quest'area "normale" solo le firme di L. Mag( ) Vir( ) ed ... Leggi Tutto

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] giornalista e paroliere Angelo Nizza, celebre autore di una trasmissione radiofonica di grandissima fortuna ai tempi e trovava di che vivere scrivendo e interpretando canzoni in un dialetto che era un misto di pugliese, siciliano e napoletano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
dovàrio
dovario dovàrio (o doàrio) s. m. [dal fr. douaire, che è dal lat. mediev. dotarium, der. di dos dotis «dote»]. – Nel diritto medievale, l’assegno o dono che il marito faceva alla moglie, in occasione delle nozze, per il caso di vedovanza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali