La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sfondo acquatico, due scene dell’Antico Testamento mostrano la salvezza che Dio concede agli uomini dopo averli messi alla prova: Noè riceve dalla colomba il ramo d’ulivo, segno della conclusione del diluvio, mentre Giona viene gettato in acqua dai ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi (con la collaborazione di S. Zanuso), Milano 2000, pp. 800-805; E. Noè, Sul busto d’incognito a New York, firmato “Alexander Victoria”, in Arte veneta, LVII (2000), pp. 65-71; L. Attardi, A. V. e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] 430), che nel De civitate Dei (XVI, 8) si pose la questione se i "genera hominum monstrosa" fossero discendenti di Adamo o di Noè: la sua risposta, che annoverava anche le p. favolose fra le creature di Dio, sanciva in tal modo il passaggio di simili ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] , nelle possenti figure di ignudi che pausano le scene.
Gli affreschi di palazzo Verità e alcuni disegni giovanili quali il Noè ebbro (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques, n. 4806) e Ilsacrificio di Abele e Caino (n. 4805, dello stesso ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] nel mattutino del sabato santo) e, dopo avere infranto le porte dell'ade, liberò le anime di Adamo ed Eva, di Mosè e Noè, dei re Davide e Salomone e del più grande dei profeti, Giovanni Battista, il suo precursore (Epifanio, PG, XLIII, coll. 452, 465 ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] posteriore. All'età di Giustiniano si deve invece ascrivere il livello superiore del mosaico del transetto (pannelli con animali e Noè con l'arca) ed il battistero a pianta trilobata, costruito nella parte nordorientale della chiesa in luogo di una ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] sono state poi ricondotte le formelle con il Sacrificio di Caino e Abele, l'Uccisione di Abele, il Sacrificio di Noè e le quattro Figure femminili che fiancheggiano i grandi stemmi di Sisto V e di Clemente VIII; l'ipotesi della collaborazione ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] per l'avvento al soglio di Clemente VII, facendo allestire nel carnevale del 1524 un carro allegorico rappresentante l'arca di Noè, traboccante di maschere festose e gioiose per la cessazione del diluvio.Il 9 apr. 1526 il C. ottenne l'amministrazione ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , del 1712, il cui rame è conservato presso il convento romano delle Stimmate di S. Francesco (Pedrocchi, 1982); la Storia di Noè da D. Parodi, incisa per il cardinal L. Fieschi intorno al 1712, ricordata dal F. nell'autobiografia.
A Roma il F ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] attribuiti S. Luca e S. Giovanni Evangelista, raffigurati entro finte nicchie sovrapposte sul lato sinistro della parete esterna, Noè, entro tondo nel pennacchio sinistro, e il Compianto di Cristo nella lunetta sopra l’altare. La felice integrazione ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...