• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [205]
Cinema [29]
Biografie [66]
Storia [33]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] , e che si libera in un movimento più dolce nei due lunghi flashback che ci portano a Dakar. Le inquadrature di La noire de... visualizzano i pensieri della donna, il suo rapporto con un ambiente che sempre più immobilizza la mente e il corpo, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

noir

Enciclopedia on line

Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni [...] in letteratura, l’esistenza del cinema n. venne teorizzata per la prima volta nel 1955 da R. Borde ed É. Chaumeton nel saggio Panorama du film noir américain, 1941-1953, ma la storiografia non è concorde nell’individuare quale sia il primo, vero film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: INFERNALE QUINLAN – STATI UNITI – FRANCIA – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noir (2)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] attività di Alassane iniziò a essere affiancata da quella di altri cineasti. Nel 1968 esordì Ganda, attore in Moi, un noir (1959) e Babatou ou les trois conseils (1976), entrambi diretti da Rouch. La sua opera prima, Cabascabo (Bullo), d'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: NORMAN MCLAREN – MOI, UN NOIR – AVANGUARDIA – JEAN ROUCH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

Robert, Yves

Enciclopedia on line

Robert, Yves Attore, regista e produttore francese (Saumur 1920 - Parigi 2002); esordì nel 1945 a Parigi come attore: tra i successi, Liliom di Molnar (1947); L'escalier di Farge (1948); Une femme libre di Salacrou [...] verve comica: Les hommes ne pensent qu'à ça (1953); La guerre des boutons (1962); Le grand blond avec une chaussure noire (Alto, biondo, e ... con una scarpa nera, 1972); Salut l'artiste (L'idolo della città, 1973); Un éléphant ça trompe enormement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAUMUR – PARIGI – NOIRE

SEMBÈNE, Ousmane

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMBÈNE, Ousmane Gian Luigi Rondi Regista del cinema senegalese, nato a Ziguinchor (Senegal) l'8 gennaio 1923. È anche scrittore e autore di teatro. Dopo aver studiato cinema a Mosca ha cominciato a [...] O., cinéaste, Parigi 1972; G. Hennebelle, Les cinémas africains en 1972, ivi 1972; P. Pommier, Cinéma et développement en Afrique noir francophone, ivi 1972; P. Soumanou Vieyra, Le cinéma africain, des origines à 1973, ivi 1973; "Ecran 76", n. 43, 15 ... Leggi Tutto
TAGS: ZIGUINCHOR – LA NOIRE – SENEGAL – INCESTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMBÈNE, Ousmane (1)
Mostra Tutti

KARMITZ, Marin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karmitz, Marin Clarice Cartier Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] . Passò alla regia con alcuni cortometraggi, di genere documentario (Les idoles, 1963; Adolescence, 1966) o a soggetto (Nuit noire, Calcutta, 1964, tratto da una sceneggiatura di Marguerite Duras; Comédie, 1965, da una commedia di S. Beckett). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dujardin, Jean

Enciclopedia on line

Dujardin, Jean Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous [...] à la hauteur (Un amore all'altezza, 2016), J'accuse (L'ufficiale e la spia, 2019), OSS 117: Alerte rouge en Afrique noire (Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Allarme rosso in Africa nera, 2021), Novembre (2022) e Sur les chemins noirs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ÎLE DE FRANCE – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dujardin, Jean (1)
Mostra Tutti

Sembene

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] , ha pubblicato romanzi e novelle caratterizzati da un vigoroso realismo e da una forte critica sociale di impronta marxista: Le docker noir (1956); O pays mon beau peuple (1957); Les bouts de bois de Dieu (1960; trad. it. Il fumo della savana, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ZIGUINCHOR – CASAMANCE – LA NOIRE – FRANCIA

Congo, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] ’Africa a S del Sahara, in buona parte concentrata nella capitale (quasi 1/3 della popolazione congolese) e a Pointe-Noire. Gli altri centri urbani, invece, sono di piccola entità e si limitano a svolgere modeste funzioni amministrative e commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

Kechiche, Abdellatif

Enciclopedia on line

Kechiche, Abdellatif Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] (Cous Cous, 2007; Gran premio della giuria al Festival di Venezia nel 2007 e 4 premi César nel 2008); Vénus noire (2010), storia di una ragazza ottentotta esibita agli inizi dell’Ottocento nei salotti europei; La vie d'Adèle (2013), film delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – VOLTAIRE – ANTIBES – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kechiche, Abdellatif (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali