• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [37]
Storia della medicina [14]
Biografie [13]
Patologia [3]
Psichiatria [4]
Psicologia generale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Zoologia [2]
Genetica medica [2]
Etologia [1]

LANZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Vincenzo Alessanro Porro Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] a Napoli, nel 1884, le sue Aggiunte inedite sulla colera corsa in Genova nel 1854, unitamente a un estratto della Nosologia positiva relativo all'epidemia di colera manifestatasi a Napoli nel 1836-37. Il 6 sett. 1855 - dopo la concessione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] rappresentava una condizione essenziale perché il pensiero anatomico potesse integrarsi con la patologia e la clinica. La nosologia empirista Nella seconda metà del XVII sec. l'esigenza di meglio identificare e quindi distinguere le varie malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (XXII, p. 118) Lucio BINI I progressi recenti più importanti in questo campo riguardano lo studio delle forme depressive. È stata confermata la rarità delle pure forme maniacali [...] (H. Ey, F. A. Freyhan, W. Janzarik). Tutti questi tentativi non risultano maturi per un vero progresso della nosologia clinica classica (H. Volkel, L. Bini). La melanconia involutiva è da molti ancora considerata una varietà della psicosi maniaco ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENICO – NEUROLETTICI – CORTISONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (3)
Mostra Tutti

BUFALINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Maurizio Manzotti[/ Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] Tale metodo si articolava in quattro indicazioni di lavoro e momenti: per l'esame scrupoloso, classificare le malattie (nosologia); per conoscerle, dirigere l'attenzione ai loro segni o sintomi (semeiotica); indi indagare le cause (etiologia); e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – METODO SPERIMENTALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINI, Maurizio (3)
Mostra Tutti

MURRI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRI, Augusto Giacinto Viola Clinico medico, nato a Fermo l'8 settembre 1841, morto a Bologna l'11 novembre 1932. Dopo la laurea in medicina (1864) si recò a Parigi e poi a Berlino dove si orientò [...] ricorderemo: Sulla organoterapia (Bologna 1911); Saggio di perizie medico-legali (Bologna 1918); Lezioni di clinica medica (Milano 1908); Nosologia e psicologia (Bologna 1923), ecc. Bibl.: A. Gnudi e A. Vedrani, Pensieri e precetti di A. M., Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Augusto (2)
Mostra Tutti

vasculopatie cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

vasculopatie cerebrali Gian Luigi Lenzi Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] , costituiscono un gruppo estremamente eterogeneo di condizioni patologiche, che riconoscono come base comune un’alterazione del circolo cerebrale. Nosologia L’esordio clinico acuto di una v. c. viene definito in base sia a un criterio temporale sia ... Leggi Tutto
TAGS: NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ACIDO ACETILSALICILICO – INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA

SALAGHI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAGHI, Napoleone Giancarlo Cerasoli – Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni. Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] in due volumi. Il primo conteneva importanti notizie biografiche e la trattazione della ‘nosologia’ in dodici lezioni. Nel secondo proseguiva la trattazione della ‘nosologia’ in sette lezioni alle quali ne seguivano altre quattro: sulla profilassi ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PASQUALE GIZZI – SAMUEL HAHNEMANN – TEORIA UMORALE – LINGUA LATINA – SUPERSTIZIONE

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] La psicopatologia descrittiva si occupa del linguaggio relativo alla descrizione di sintomi e segni dei disturbi psichiatrici, la nosologia invece studia le regole in base alle quali i sintomi si raggruppano in sindromi e malattie. In medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

SEMENTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMENTINI, Antonio Rosa Passaro SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano. Dopo aver intrapreso gli studi [...] ed egli divenne un precursore nello studio delle patologie nervose. Tra il 1781 e il 1784 pubblicò un trattato di nosologia. In tale opera Sementini utilizzò il metodo classificatorio del medico scozzese John Brown, suddividendo le malattie in classi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LAZZARO SPALLANZANI – ALBRECHT VON HALLER – GIACOMO TOMMASINI

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] periodicità si manifesta anche nella patologia, e in questo caso sembra che il motivo fosse in parte legato alla realtà nosologica del tempo, dominata dalle febbri e da una forte incidenza della malaria; ciò spiega, per esempio, perché l’autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
noṡologìa
nosologia noṡologìa s. f. [comp. di noso- e -logia]. – Lo stesso che nosografia; anche con riferimento alle piante: n. vegetale, sinon. di patologia vegetale.
noṡològico
nosologico noṡològico agg. [der. di nosologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla nosologia: nomenclatura nosologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali