• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [37]
Storia della medicina [14]
Biografie [13]
Patologia [3]
Psichiatria [4]
Psicologia generale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Zoologia [2]
Genetica medica [2]
Etologia [1]

Linneo e Buffon

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il dibattito sul metodo e le finalità teorico-pratiche della tassonomia [...] di Linneo e di Lavoisier vengono indicati come gli ispiratori per la riforma del linguaggio dell’anatomia comparata, della nosologia medica e della tassonomia zoologica. Buffon e la sua scuola sono gli ovvi obiettivi della polemica dei riformatori ... Leggi Tutto

Linnèo, Carlo

Enciclopedia on line

Linnèo, Carlo Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] del medico, che, non essendo altrettanto evidente, è stata sminuita. L. fornì contributi importanti nei settori della nosologia, della farmacopea e della clinica: elaborò una classificazione delle malattie sul modello di quella naturalistica (Genera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SCALA TERMOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linnèo, Carlo (2)
Mostra Tutti

EPIDEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] malattie caratterizzate da un decorso cronico e invalidante; l'emergere di ''stati di non salute'' non inquadrabili nella nosologia classica; l'estensione del concetto di ambiente a comprendere non soltanto fenomeni biologici ma anche eventi o fatti ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO CASO-CONTROLLO – SISTEMA IMMUNITARIO – BATTERIOLOGIA – SAN FRANCISCO – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] cui confrontare la malattia del proprio paziente, realizzando in tal modo una ‘classificazione tipologica’ delle varie forme morbose (nosologia) che utilizza lo stesso metodo usato alcuni decenni prima da Carlo Linneo (Carl von Linné, 1707-1778) per ... Leggi Tutto

NOSOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOSOGRAFIA Giovanni Federspil Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] e che pertanto essa obbliga il clinico a compiere numerose inferenze per passare dalle osservazioni cliniche alla diagnosi nosologica. In realtà, via via che nuove acquisizioni etiopatogenetiche venivano compiute, già dalla seconda metà del secolo 19 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROCESSI MORBOSI – FENOMENOLOGIA – RINASCIMENTO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

Medicina e tradizioni terapeutiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] tra medici e pazienti. Le dispute di carattere puramente teorico sono accantonate a beneficio delle analisi statistiche, della nosologia e della discussione sui singoli casi e sugli specifici trattamenti terapeutici. Questi ultimi non sono più mirati ... Leggi Tutto

Dal testo alla pratica: la farmacologia, la clinica, la chirurgia nel mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] musica e con farmaci. Esistono del resto diversi testi arabi sulla follia o malinconia (letteralmente eccesso di bile nera: la nosologia araba si basa in questo sulla tradizione classica), tra i quali quello di Ishaq ibn Irman, un medico del X secolo ... Leggi Tutto

DALLA DECIMA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA DECIMA, Angelo Ugo Baldini Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] a quest'ultima; nel volume II (in due parti) dell'etiologia; nel volume III della sintomatologia e nel volume IV della nosologia (in quest'ultimo il cap. III, alle pp. 157-88, situa l'intera opera nel quadro degli orientamenti del pensiero medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Genetica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica medica Antonio Pizzuti La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] una causa o concausa di natura genetica, anche se il peso della determinante ereditaria varia nelle differenti categorie nosologiche, con situazioni nelle quali il malfunzionamento di un singolo gene può essere considerato a tutti gli effetti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – GENOMA MITOCONDRIALE – REPLICAZIONE DEL DNA – VARIABILITÀ GENETICA – DEPRESSIONE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica medica (2)
Mostra Tutti

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] speculativo. In una specialità medica così controversa e così drammaticamente divisa su modelli teorici, strutture nosologiche e applicazioni terapeutiche, le categorie diagnostiche descrittive hanno portato l’apparenza di obiettività scientifica che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
noṡologìa
nosologia noṡologìa s. f. [comp. di noso- e -logia]. – Lo stesso che nosografia; anche con riferimento alle piante: n. vegetale, sinon. di patologia vegetale.
noṡològico
nosologico noṡològico agg. [der. di nosologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla nosologia: nomenclatura nosologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali