• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Musica [119]
Biografie [79]
Aspetti tecnici [27]
Letteratura [27]
Temi generali [22]
Lingua [23]
Arti visive [19]
Matematica [15]
Fisica [13]
Religioni [13]

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] piena comprensione delle canzoni dipende dal sistema di notazione (es. 4), che è ritmicamente incerto e egli non riesce ancora, però, a contrapporsi del tutto agli usi musicali precedenti e mentre i suoi sforzi si concentrano nella canzone a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

RUBATO, TEMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBATO, TEMPO Gastone ROSSI-DORIA . Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] strumentale, che al rubato si appella per impulsi d'ordine puramente musicale. Non si tratta dunque più di favorire la comprensione e il di natura per eccellenza ideale, inaccessibile a qualsiasi notazione e quindi possibile - senza danno - unicamente ... Leggi Tutto

SOLMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMIZZAZIONE (Solmisazione) Ettore Pozzoli Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] bemolle e in b quadratum (???) per il Si naturale. Complessivamente quindi la scala di suoni adottata da Guido, trascritta in notazione moderna, era la seguente: Quando si trattò di applicare le sillabe ai suoni, Guido si trovò davanti al problema di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

MEISTERSÄNGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISTERSÄNGER Olga Gogala di Leesthal . Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] . Le canzoni dei Meistersänger presuppongono anche un'educazione musicale assai solida, sì da poter muovere la loro tradizione dei Minnesänger, alla quale si collegava anche per la notazione (non mensurale come si ritenne per qualche tempo, e ... Leggi Tutto

MELOLOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola") Gastone ROSSI-DORIA Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] . Stravinskij, di cui alcune scene hanno un recitativo ritmicamente non autonomo, ma governato dal ritmo musicale così rigorosamente da esigere una notazione: In altre pagine, invece, il recitato è completamente libero. La riuscita di questo lavoro è ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA LIRICA – RAZIONALISMO – SALISBURGO – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOLOGO (1)
Mostra Tutti

TRASCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCRIZIONE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Termine che designa l'adattamento di una composizione a un mezzo (o ad un complesso di mezzi) d'esecuzione, diverso da quello per il quale la composizione [...] non ne mancano esempî precursori anche in secoli remoti di storia musicale. In generale si può asserire che nel Medioevo la musica da ricordare la trascrizione dotta, cioè quella in notazione moderna da notazioni antiche o in disuso. A questo tipo di ... Leggi Tutto

FRANCONE da Colonia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONE da Colonia (Franco de Colonia; Franco Teutonicus) Giusto Zampieri Teorico musicale vissuto a Parigi nell'epoca in cui fioriva la scuola della chiesa della Beata Vergine (più tardi di Notre-Dame) [...] e una migliore chiarezza per le regole della notazione. Le opere dei Franconi, verosimilmente da assegnarsi periodo franconiano". Di tutti e due i Franconi esistono anche talune composizioni musicali, nella Bibl. di Montpellier (Cod. H. 196). Tanto l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – ARS ANTIQUA – MONTPELLIER – RATISBONA – DISCANTUS

HAVER, Joseph-Matthias

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAVER, Joseph-Matthias Musicista, austriaco nato a Wiener-Neustadt il 19 marzo 1883, morto a Vienna il 22 settembre 1959. Compositore e teorico prevalentemente autodidatta, fu il primo ideatore di un [...] sistema musicale basato su varie combinazioni di tutti e dodici i suoni della scala cromatica. Tali serie di note egli ottenere con il sistema dei tropi e ideò anche una speciale notazione per la musica dei dodici suoni. Le sue concezioni sono esposte ... Leggi Tutto

NEUMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMI Guido Gasperini . È il nome dato ai segni della scrittura musicale che fiorì nel primo millennio dell'era cristiana e che ebbe origine dagli accenti acuto, grave e circonflesso dell'antica prosodia [...] indicanti legature di due e più suoni e abbellimenti, la notazione neumatica non ebbe, per molto tempo, la possibilità d'indicare del rigo. Dai neumi collocati sulle linee o negli spazî del rigo sorse, poi, l'attuale scrittura musicale (vedi votazione ... Leggi Tutto

UNISONO

Enciclopedia Italiana (1937)

UNISONO Romolo GIRALDI . Termine musicale, indicante l'effetto di due o più suoni di uguale altezza (anche se di diverso timbro) uditi simultaneamente (v. suono: Musica). Cantare o suonare all'unisono, [...] , per speciali effetti, di unisoni corali o strumentali. Nelle antiche partiture l'avvertenza unisono (per esteso o abbreviata) posta nella sommità del foglio, dispensava l'amanuense dal ripetere la notazione in tutte le parti vocali o strumentali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali