• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Musica [119]
Biografie [79]
Aspetti tecnici [27]
Letteratura [27]
Temi generali [22]
Lingua [23]
Arti visive [19]
Matematica [15]
Fisica [13]
Religioni [13]

CONSOLO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Federico (Federigo) Dario Ascarelli Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] il rituale del nostro tempo e gli accenti musicali (i taàmin) che sono segnati negli antichi compare nell'introduzione al libro. Mentre i taàmin sono stati trascritti in notazione moderna anche da alcuni musicisti ebrei di rito tedesco, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CANTO GREGORIANO – NAPOLEONE III – VIOLONCELLO – PIANOFORTE

FERRETTI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco) Aldo Bartocci Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] e pubbliche conferenze sulle origini e lo sviluppo della notazione gregoriana. Nel 1912 lo chiamò a Roma, insieme the 14th to the 20th century ..., Roma 1927; I manoscritti musicali gregoriani dell'Archivio di Montecassino, Montecassino 1929; Pio XI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO – CANTO GREGORIANO

BALBI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi) Alberto Pironti Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] sacrae diversorum auctorum, manoscritto dei XVIII secolo che si trova presso la Biblioteca del Liceo musicale di Bologna. Arnaldo Bonaventura trascrisse in notazione moderna un Madrigale del B. su versi di Dante. Bibl.: F. Caffi, Storia della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Michele Ariella Lanfranchi Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] mentre l'opera completa è stata ristampata - in facsimile e notazione moderna - da Benvenuto Disertori (L'intavolatura di liuto di M lo stesso titolo nel 1598 e con il titolo Fiori musicali a tre voci de diversi eccellentissimi auttori…, nel 1604 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO Bosniaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac) Rossella Pelagalli Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] e bassus), affidando il testo da cantare (riportato in notazione mensurale) al superius e omettendo l'altus. Quest' known Petrucci publication: the Second Book of lute tablatures by F., in Musical Quarterly, XXXIV (1948), 2, pp. 234-245; Id., Bibliogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] cioè, i vari suoni (secondo il coevo sistema di notazione chiamato "intavolatura") erano rappresentati con lettere dell'alfabeto va ricordato: egli fu un appassionato collezionista di strumenti musicali (arciliuti, tiorbe piccole e grandi, d'ebano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nota

Enciclopedia Dantesca (1970)

nota Antonietta Bufano Il valore fondamentale di " segno " compare in parecchie attestazioni del termine; anche in riferimento ad argomenti astratti, come " elemento distintivo ", " caratteristica ". [...] delle quali, nel libro della memoria, corrisponde una nota, una notazione "). Dice il Buti che " nota tanto è quanto segno di . " IV [1896-97] 180-181). Una ripresa del motivo musicale, ma in un senso reso metaforico dal tono ironico, si ha in ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La concezione della musica [...] per gettare dei ponti fra terra e cielo. L’immaginario musicale, che dalla Bibbia passa all’iconografia sacra, ha la l’evoluzione della musica profana. Assolutamente priva di notazione, essa resta ai margini degli interessi dell’intellettuale ... Leggi Tutto

melodia

Enciclopedia Dantesca (1970)

melodia (melode) Raffaello Monterosso Rispetto al significato che il termine ha comunemente assunto nel moderno linguaggio tecnico-musicale, ove, in aderenza all'etimo μέλος, è impiegato spesso come [...] in VE II VIII 5 possiede qualche riferimento preciso alla pratica musicale, per limitarsi invece a un semplice sinonimo di musica senz' (ediz. in facsimile, con introduzione e trascrizione in notazione moderna, a c. di Y. Rokseth, Parigi 1936 ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso) Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] per la conoscenza della prassi esecutiva e la notazione chitarristica: tra l'altro si ritiene sia the Lute Society of America, VII (1974), p. 4; S. Marcuse, A survey of musical instruments, New York 1975, pp. 42 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali