• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [9]
Medicina [17]
Anatomia [9]
Biologia [7]
Neurologia [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Asia [3]
Italia [3]
Zoologia [3]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] adeguatamente la loro funzione, purché siano dotate di un nucleo di argilla o di altro materiale impermeabile e di una regolari. La catena di vasi di terracotta è collegata alla ruota dentata verticale, che è chiamata a volte 'ruota-ghirlanda', ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ., Vir. Ill., 43). Nel 272 a. C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di della vòlta, per un'altezza di m 9,50, il nucleo è composto di strati alternati di tufo minuto e di frammenti di ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sembrano essere elementi di arcaismo, l'uso dello scalpello dentato, che troviamo, però, in qualche scultura della stessa in piedi l'angolo NE, è in blocchi di marmo e con un nucleo in opera a sacco. Nel VI sec. al posto dell'edificio absidato sorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] non in piano (incastro a pettine, tenoni laterali, incastro a denti). Dal punto di vista costruttivo si può fare una distinzione pubblico. Tra gli esempi tardivi è da ricordare il nuovo nucleo di edifici comunali di Pisa costituito, tra la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] alla tecnologia greco-ionica l'introduzione dello scalpello dentato, così come anche l'impiego dell'anathyrosis costruzioni erano in crudo. Esattamente nel centro della città si trova il nucleo diruto di una imponente torre quadrata di pietra (9 × 9 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] fasi stabili e articolate fra IV e III sec. a.C., con nuclei residenziali e di servizio ben distinti, un edificio a due piani e fra Vestini e Pretuzi, seguita alla campagna militare di Curio Dentato verso il Mare Adriatico (290 a.C.). Simile a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] quarzite locale e consistono per il 63% di strumenti su nucleo; pochi i manufatti con ritocchi regolari. Tracce di limonite che possano ritenersi eseguiti con l'ausilio di uno strumento dentato sono le file di brevi segmenti obliqui che formano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] .C., permettendo di configurare una realtà insediativa in piccoli nuclei. Momento fondamentale di questo processo risulta la distribuzione di sabino) nel 290 a.C. a seguito della campagna di Manio Curio Dentato (Vir. ill., 33, 1-2; Flor., I, 15, 3), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini Alessandro Guidi Cures sabini Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] Roma. La città sarebbe stata conquistata da Manio Curio Dentato nel 290 a.C., ottenendo lo stesso anno la civitas sine correggere il quadro della storia del centro di C.S. Il primo nucleo abitato, alla confluenza tra il Corese e il fosso degli Arci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
dentato
dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da linee...
embolifórme
emboliforme embolifórme agg. [comp. del gr. ἔμβολος «cuneo» e -forme]. – In anatomia umana, nucleo e., uno dei nuclei centrali del cervelletto, costituito di sostanza grigia e situato nella compagine del corpo midollare, accanto al nucleo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali