• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1441 risultati
Tutti i risultati [1441]
Diritto [169]
Matematica [136]
Storia [137]
Economia [126]
Temi generali [129]
Medicina [111]
Fisica [96]
Biologia [96]
Biografie [84]
Geografia [71]

multilineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multilineare multilineare [agg. Comp. di multi- e lineare] [ALG] Applicazione m.: applicazione che sia lineare in tutti i suoi argomenti. ◆ [PRB] Processo m.: tipo di processo stocastico rappresentabile [...] nella forma X(t)=Σa(v₁...vk)W₁(t-v₁)...Wk(t-vk), dove k è un numero intero positivo e a(v₁...vk) sono costanti soggette a certe condizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Eulero-Gauss, intero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero-Gauss, intero di Eulero-Gauss, intero di in teoria dei numeri, per ogni intero positivo n, è ogni numero intero positivo non superiore a n e primo con n. Il numero di tali interi è fornito dalla [...] funzione → indicatore ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERO INTERO

facolta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facolta facoltà [Der. del lat. facultas -atis, da facilis "facile"] [ALG] Per un numero intero positivo, sinon. di fattoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] se e solo se at−1=pz è risolubile per z intero. In altre parole: se p è un numero primo della forma p=tn+1, a è un intero non divisibile per p, e n e t sono interi positivi, a≡xn (mod p) è risolubile per x intero se e solo se at≡1 (mod p). Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] congrui al mod. m; si chiama allora soluzione una classe di numeri congrui mod. m che soddisfano alla congruenza, mentre si chiamano talvolta radici i minimi interi positivi di ciascuna classe costituente una soluzione. Il risultato fondamentale è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] del vettore (x, y), vale a dire come il numero reale positivo Se nel piano di Argand-Gauss, dotato di un sistema n è un arbitrario numero intero, vale allora zn = ρne inθ e si definisce così la potenza di un numero complesso a esponente naturale ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

numero razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero razionale numero razionale numero esprimibile come rapporto di due → numeri interi, vale a dire mediante una frazione (→ Q, insieme dei numeri razionali). L’insieme dei numeri razionali coincide [...] sulla retta nel punto di origine dell’(a + 1)-esimo segmento risultante da tale suddivisione. Qualunque altro numero razionale positivo p /q non intero e compreso tra i naturali n e n + 1 viene rappresentato in modo analogo suddividendo in q parti ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – INSIEME ORDINATO – RETTA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI

numero intero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero intero numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare [...] : avendo fissato un’origine e partendo dalla rappresentazione geometrica dei numeri naturali su una delle due semirette così determinate, i numeri interi possono essere rappresentati aggiungendo a tali punti quelli ottenuti specularmente rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – SOTTOINSIEME

numero idoneale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero idoneale numero idoneale locuzione con cui si indica un numero intero che può essere espresso sia nella forma x 2 + dy 2 sia nella forma x 2 − dy 2, in cui x e y sono interi e d è un numero positivo [...] primo oppure potenza di un numero primo oppure doppio di un numero primo (si vedano anche → numero antimorfo; → numero monomorfo). Di tali numeri ne sono stati individuati soltanto 65 e 1848 è il maggiore di essi. La loro importanza è dovuta al fatto ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

numero esamorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero esamorfo numero esamorfo numero esagonale, e quindi della forma n(2n − 1), con n intero positivo, tale che la sua cifra delle unità è proprio n. Poiché, per esempio, per n = 5 si ottiene il numero [...] esagonale 5(2 ⋅ 5 − 1) = 5 ⋅ 9 = 45, quest’ultimo è un numero esamorfo. Invece, per n = 4 si ottiene 4 ⋅ 7 = 28, che è esagonale, ma non esamorfo perche non termina con la cifra 4. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO ESAGONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali