• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6928 risultati
Tutti i risultati [6928]
Biografie [962]
Storia [675]
Arti visive [593]
Geografia [329]
Temi generali [497]
Diritto [486]
Medicina [423]
Biologia [382]
Fisica [366]
Archeologia [413]

funzione definita ricorsivamente

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione definita ricorsivamente funzione definita ricorsivamente funzione di dominio N i cui valori sono determinabili attraverso passi successivi di calcolo, tali che, assegnato il suo valore iniziale, [...] sul valore della stessa funzione al passo n − 1. Si consideri come esempio la funzione S(n) che associa a ogni numero naturale la somma di tutti i numeri naturali da 0 a n: S(0) = 0, S(1) = 1, S(2) = 3, S(3) = 6, ... tale funzione può essere definita ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO RICORSIVO – NUMERO NATURALE

binomio, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

binomio, potenza di un binomio, potenza di un formula standard che fornisce lo sviluppo di potenze di un binomio. Per il quadrato del binomio a + b si ha mentre il cubo del binomio è dato da Più [...] di Newton fornisce lo sviluppo della potenza n-esima di una somma di due monomi, essendo n un arbitrario numero naturale dove indica il → coefficiente binomiale. I coefficienti delle potenze dei binomi possono essere disposti in uno schema ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DEL BINOMIO DI NEWTON – TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COEFFICIENTE BINOMIALE – QUADRATO DEL BINOMIO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binomio, potenza di un (2)
Mostra Tutti

terna pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna pitagorica terna pitagorica terna di numeri naturali non nulli {x, y, z} soluzione dell’equazione pitagorica x 2 + y 2 = z 2; esempi di terne pitagoriche sono {3, 4, 5} e {5, 12, 13}. Se {x, y, [...] z} è una terna pitagorica, allora lo è anche ogni altra terna della forma {nx, ny, nz}, dove n è un qualsiasi numero naturale non nullo. Una terna pitagorica è detta primitiva se i suoi tre elementi sono privi di fattori comuni. Le terne pitagoriche ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIOFANTEE – TERNE PITAGORICHE – NUMERO NATURALE – ULTIMO TEOREMA – PRIMI TRA LORO

Fermat, numero di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, numero di Fermat, numero di numero intero esprimibile nella forma per un opportuno numero naturale n. Fermat congetturò nel 1650 che tutti i numeri di questa forma fossero primi; in seguito [...] è falsa, dando come controesempio F5. In effetti, mentre F0 = 3, F1 = 5, F2 = 17, F3 = 257 e F4 = 65.537 sono tutti numeri primi, F5 = 4.294.967.297 non lo è, essendo divisibile per 641. Al momento (2013), non si conosce alcun primo di Fermat il cui ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – NUMERI PRIMI – EULERO

Mobius, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mobius, funzione di Möbius, funzione di funzione aritmetica µ(n) che a un numero naturale n associa il valore (−1)k se n ha k fattori primi tutti distinti e associa il valore 0 se n ha fattori primi [...] n» che compare nella sommatoria indica che «d divide n». Questa funzione si incontra in diverse questioni di teoria dei numeri. La trasformata di Möbius di una funzione ƒ(n) è la funzione l’inversione di tale trasformazione si ottiene dalla formula ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ARITMETICA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO NATURALE – FATTORI PRIMI – FUNZIONE L

aritmetica, teorema fondamentale dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica, teorema fondamentale dell' aritmetica, teorema fondamentale dell’ detto anche teorema della fattorizzazione unica dei numeri naturali, stabilisce che ogni numero naturale n maggiore di 1 [...] in modo unico (a meno di riordinamenti dei fattori) come prodotto di numeri primi: raggruppando sotto forma di potenza i fattori primi uguali, ogni numero naturale n > 1 ammette allora una rappresentazione unica della forma dove p1 ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – NUMERI NATURALI – FATTORIZZAZIONE – NUMERI INTERI

Tao

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tao Tao Terence (Adelaide 1975) matematico australiano. Nel 2006 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi contributi nell’ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, relativamente all’analisi [...] condotto insieme al matematico inglese B.J. Green, che la sequenza dei numeri primi contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe; quindi per ogni numero naturale n esistono un numero primo p e un intero positivo a tale che p + 1a, p ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROGRESSIONI ARITMETICHE – TEOREMA DI GREEN-TAO – TEORIA DEI NUMERI – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tao (2)
Mostra Tutti

nihilpotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

nihilpotenza nihilpotenza o nilpotenza, proprietà particolare di un elemento di un anello. In un anello, un elemento a è detto nihilpotente se esiste un numero naturale n tale che an = 0. Per esempio, [...] nell’anello delle matrici quadrate di ordine 2, la matrice è nihilpotente in quanto il suo quadrato coincide con la matrice nulla. Un anello privo di elementi nihilpotenti non nulli è detto ridotto; ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO QUOZIENTE – MATRICI QUADRATE – IDEALE RADICALE – NUMERO NATURALE – MATRICE NULLA

elevazione a potenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

elevazione a potenza elevazione a potenza operazione che, nell’ambito dei numeri naturali N, associa a un numero a (detto base) e a un numero naturale n (detto esponente) il numero se n ≠ 0. In tale [...] detto potenza. L’operazione di elevazione a potenza è successivamente generalizzata a esponenti negativi, razionali, reali e complessi e a basi di altro tipo, numeriche (per queste generalizzazioni si veda → potenza) oppure polinomiali (→ polinomio). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

Newton, binomio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, binomio di Newton, binomio di formula che esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio. Se n è un arbitrario numero naturale e se a e b sono delle indeterminate, vale allora dove indica [...] di sommatoria, la formula del binomio di Newton può essere riscritta in forma compatta come Tale formula vale per ogni coppia di numeri reali o complessi e continua a valere se ad a e b si sostituiscono due arbitrari polinomi a coefficienti reali o ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DEL BINOMIO DI NEWTON – COEFFICIENTE BINOMIALE – ANELLO COMMUTATIVO – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 693
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali