• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Cinema [241]
Biografie [123]
Teatro [28]
Film [24]
Letteratura [19]
Produzione industria e mercato [21]
Temi generali [18]
Cinematografie nazionali [21]
Musica [15]
Arti visive [12]

WILSON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilson, Michael Patrick McGilligan Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] farsi apprezzare, e gli venne offerta l'opportunità di scrivere un nuovo adattamento del romanzo di Th. Dreiser An American tragedy. Il film da W. per la Fox nel 1947, stava girando a Hollywood Friendly persuasion (La legge del Signore o L'uomo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Michael (1)
Mostra Tutti

BALLHAUS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ballhaus, Michael Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] Fassbinder, B. ha lavorato con altri registi tedeschi della nuova generazione. Dear Mr. Wonderful (1982) di Lilienthal, , Redford e Petersen (suo connazionale e anch'egli emigrato a Hollywood) è da ricordare Mike Nichols, per il quale ha illuminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JUNGER DEUTSCHER FILM – FRANCIS FORD COPPOLA – REPUBBLICA DI WEIMAR – VOLKER SCHLÖNDORFF

PEREIRA, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pereira, Hal Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] posa costituiva una scelta stilistica obbligata, fu il maggior interprete dello 'splendore del falso' hollywoodiano, pur avvicinando quel modello alla nuova sensibilità emersa nel dopoguerra. Legò così il proprio nome alla stagione più gloriosa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – GEORGE STEVENS – BLAKE EDWARDS – NORMAN TAUROG – FRANK TASHLIN

AMFITEATROF, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel) Alberto Iesuè Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] 1917 la famiglia Amfiteatrof subì le conseguenze della nuova situazione politica finanche con la prigionia, dalla si trasferì in Italia - ma frequenti continuarono i suoi viaggi ad Hollywood - vivendo prima a Levanto (La Spezia), poi a Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ASSOCIAZIONI MUSICALI – BERNARDINO MOLINARI – GOLFO DI FINLANDIA – GIOVANNA DI SAVOIA

VITAGRAPH COMPANY OF AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vitagraph Company of America Marco Scollo Lavizzari Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] di un capitale di venticinque milioni di dollari, nuovi positivi orizzonti sembrarono aprirsi per la Vitagraph, ma dalla Warner Bros. Bibliografia Vitagraph Co. of America. Il cinema prima di Hollywood, a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1987. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JAMES STUART BLACKTON – LARRY SEMON – WARNER BROS

DREAMWORKS SKG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreamworks Skg Valerio Caprara Casa di produzione statunitense, fondata nel 1994 da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen (ai quali si è aggiunto il co-fondatore della Microsoft, Paul [...] che ha consentito di rivoluzionare la produzione digitale di nuova generazione, creando animazioni al computer ancora più veloci in (2001; La maledizione dello scorpione di giada) e Hollywood ending (2002). Non sono però mancati nella logica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – STEVEN SPIELBERG – ROBERT ZEMECKIS – ANDREW ADAMSON – GEORGE MICHAEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREAMWORKS SKG (1)
Mostra Tutti

JOURDAN, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jourdan, Louis Francesco Costa Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] suoi fratelli. Nel 1947, a guerra finita, fu chiamato a Hollywood dal produttore David O. Selznick che gli affidò il tragico ruolo per la televisione statunitense, recitando tra l'altro in una nuova versione di The count of Monte Christo (1974; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – SHIRLEY MACLAINE – ÉDOUARD MOLINARO – JACQUES TOURNEUR

MENJOU, Adolphe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean) Eva Cerquetelli Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] attività di attore nel 1920, iniziando a lavorare anche a Hollywood. M. cominciò ad acquistare una certa notorietà nella parte Wellman, Gregory La Cava e altri), anche se ormai nuove forme di divismo stavano emergendo. Metafora di questo passaggio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEPH VON STERNBERG – CORNELL UNIVERSITY – CHARLIE CHAPLIN – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENJOU, Adolphe (1)
Mostra Tutti

BÍRÓ, Lajos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bíró, Lajos Riccardo Martelli Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] Haus Habsburg, 1923, Mayerling). Nel 1924 fu chiamato a Hollywood da Ernst Lubitsch, che voleva acquistare i diritti cinematografici di Fleming, Benjamin Christensen, e in diverse occasioni di nuovo con Korda. Fu proprio quest'ultimo a chiamarlo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – JOSEF VON STERNBERG – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER

NERO-FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nero-Film Marco Scollo Lavizzari Società di produzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino tra la fine del 1925 e l'inizio del 1926, come ditta affiliata alle case di produzione Heinrich Nebenzahl [...] primo esempio del sodalizio del regista con la N.-F. e del nuovo corso della casa di produzione. Per ogni ciclo annuale di lavorazione, i la sua attività, in particolare con la fondazione a Hollywood, insieme a Erwin Brettauer, della Nero Films Inc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
rimatrimonio
rimatrimonio s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon a Time in the Midlands […]. Qui il taglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali