• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1557 risultati
Tutti i risultati [1557]
Storia [586]
Biografie [488]
Geografia [189]
Scienze politiche [219]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [109]
Diritto [151]
Storia contemporanea [88]
Economia [89]
Europa [49]

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA EQUATORIALE Paola Morelli Marco Lenci (App. IV, II, p. 126) Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] maggio del 1990 si costituì a Madrid un nuovo partito d'opposizione, il Partito socialdemocratico, guidato da M. Mangue Mba. Nel imprigionate per aver richiesto l'istituzione di un sistema democratico. Nel gennaio 1992, Obiang Nguema varò un governo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – MANIOCA – MALABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] 1969, quando vi si aggiunse Saint Vincent, e ridotti di nuovo a 5 nel 1974 perché Grenada ha conseguito l'indipendenza), intervento delle forze olandesi) scoppiò a Curaçao contro il partito democratico, che deteneva 13 seggi negli Staten, al potere ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT CHRISTOPHER, NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – PARTITO DEMOCRATICO – REDDITO NAZIONALE – ANTILLE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

VAN BUREN, Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN BUREN, Martin Henry Furst Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] con ciò egli fallì il suo scopo. Nel 1848 fu candidato del nuovo partito Free Soil (Libera terra) in fusione con la frazione dei barnburners del partito democratico: ma neppure questa volta riuscì. Dopo questo sterile diversivo, rimase costantemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN BUREN, Martin (2)
Mostra Tutti

SINISTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINISTRA Giorgio CANDELORO . Termine generico usato nel sistema parlamentare per indicare i partiti progressisti e democratici. In Italia acquistò fin dal Risorgimento un significato concreto e designò [...] il De Sanctis, passano alla Sinistra. Si forma così un nuovo partito, la Sinistra giovane, che si contrappone alla Sinistra storica del Risorgimento. Questo partito, democratico ma sostanzialmente costituzionale, dopo il '70 lottò aspramente con la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO, DEMOCRATICO – SISTEMA PARLAMENTARE – TASSA SUL MACINATO – PARTITO D'AZIONE – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINISTRA (3)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAPOLITANO, Giorgio Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana, fu rieletto nell’aprile 2013, primo caso di presidente italiano [...] partito della sinistra riformista italiana favorendo la nascita del Partito democratico della sinistra (1991) e dei Democratici fronte alle molte difficoltà del momento, tornasse a operare nuovamente «un forte cemento nazionale unitario, non eroso e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SINISTRA DEMOCRATICA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Giorgio (4)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

San Marino Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] PSS e il PDS decisero di unificarsi e diedero vita al Partito dei socialisti e dei democratici (PSD). Alcuni esponenti socialisti contrari all'unione fondarono, a loro volta, il Nuovo partito socialista (NPS). Nel giugno 2006 si tennero le elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – ITALIA – PDS

MATTARELLA, Sergio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATTARELLA, Sergio Vittorio Vidotto Uomo politico e giurista, nato a Palermo il 23 luglio 1941, eletto dodicesimo presidente della Repubblica italiana il 31 gennaio 2015. Laureato in giurisprudenza [...] dissoluzione della DC (1994), M. aderì al nuovo Partito popolare italiano (PPI); successivamente militò nella Margherita e 2015), la sua candidatura venne indicata dal Partito democratico al quarto scrutinio. Mattarella risultò immediatamente eletto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – GIORGIO NAPOLITANO – SILVIO BERLUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTARELLA, Sergio (1)
Mostra Tutti

CHASE, Salmon Portland

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato a Cornish (New Hampshire) il 12 febbraio 1808, morto a New York- il 7 marzo 1873. Esercitò la professione di avvocato nell'Ohio, acquistandovi una riputazione grandissima [...] democratico indipendente dagl'interessi schiavisti, e redasse infatti quell'Appeal of the Independent Democrats, che viene ora considerato come il primo documento del partito repubblicano, che appunto in quel tempo infatti si costituì. Nel nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – THE INDEPENDENT – NEW HAMPSHIRE – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASE, Salmon Portland (1)
Mostra Tutti

CARLO VIII re di Svezia, re della Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1409, morì il 15 maggio 1470. Figlio del cavaliere svedese Cnut (Canuto) Thordsson della nobile famiglia Bonde, C. si unì nel 1434 alla grande insurrezione, condotta da Engelbrekt, che si proponeva [...] lunga, sostenere il partito democratico dell'indipendenza contro il partito potentissimo degli unionisti, al quale apparteneva una gran parte dell'aristocrazia. Egli aderì quindi (1440) al ristabilimento dell'unione, sotto il nuovo re di Danimarca ... Leggi Tutto
TAGS: JÖNS BENGTSSON OXENSTIERNA – DANIMARCA CRISTOFORO – PARTITO DEMOCRATICO – ARISTOCRAZIA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Svezia, re della Norvegia (2)
Mostra Tutti

FIGUERAS y MORAGAS, Estanislao

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico spagnolo, nato a Barcellona il 13 novembre 1819, morto a Madrid l'11 novembre 1881. Ancora studente si gettò con ardore nelle lotte politiche, schierandosi (1840) nel partito progressista, [...] monarchia. Eletto di nuovo alle Cortes nel 1862, capeggiò col Rivero l'opposizione contro la politica del partito dell'unione liberale, e come capo del partito repubblicano al Rivero, quando costui s'accostò al partito democratico monarchico, e alle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – ISABELLA II – ALFONSO XII – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGUERAS y MORAGAS, Estanislao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 156
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
Largo del Nazareno loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆  Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali