(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] hanno per questi studi ricevuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, il primo nel 1947, i secondi nel 1992), , in Trends in biochemical sciences, 1996, pp. 482-87.
T. Tsukihara et al., The whole structure of the 13-subunit oxidized ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] alle due popolazioni sono ancora piuttosto vaghe, mentre meglio noti sono i processi di maturazione dei linfociti già chiaramente riconoscibili come To B. Si tratta di un settore di studi che ha avuto un enorme impulso negli anni Novanta, grazie all ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] +3,5‰, mentre il tasso migratorio è passato a + 2,3 o/oo con un incremento complessivo di +5,8‰ (1973). Tali variazioni C.); parte della necropoli di Falerio.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: Preistoria e protostoria: Rivista di scienze preistoriche, notiziario ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] inesplorati sicuramente materia di studi futuri.
bibliografia
E.T. Whittaker, A treatise on the analytical dynamics delle fasi: la dinamica differenziale (teoria dei s. d. lisci o smooth), la dinamica topologica (teoria dei s. d. topologici), la ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] dire, alla ricerca della sua vittima, e vi si attacca; o passivo, quando cioè il parassita penetra nell'ospite per caso, Bull. Soc. bot. Genève, XVI (1924).
Cfr. inoltre, T. Ferraris, Malattie delle piante coltivate, Milano 1915; V. Rivera, ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] disposta in regioni elicoidali; ciascuna catena contiene otto (subunità β) o sette (subunità α) di queste regioni, ripiegate una sull'altra , determinate dalla coesistenza nel tetramero di tipo T di una o più subunità che hanno una struttura di tipo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] questo secolo R. J. Dubos e O. T. Avery dimostrarono che nello pneumococco, agente , IV, New York 1965, 1966, 1968, 1973.
Ajl, S. J., Kadis, S., Montie, T. C. (a cura di), Microbial toxins, New York 1970.
Alexander, M., Microbial ecology, New York ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] ); p. a. discreti (continui) sono quelli in cui i valori possibili di Xt sono in numero finito o numerabile (continuo) per ogni t.
Fondamenti matematici
La struttura probabilistica sottostante al p. è descritta da uno spazio (➔ spazio matematico) di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] variabile Ji,k, che viene scelta casualmente pari, a 1 o a – 1 con uguale probabilità. L'energia HJ [σ] t, la funzione di correlazione è data da
C (t, 0) ~ qEA + Ct-δ(T) + O (t-2δ(T)), (34)
dove la funzione δ (T ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] sono infine le miniature rappresentanti C. nell'atto di dettare il Dialogo o le Lettere che ornano alcuni dei relativi codici (Dialogo, Siena, Bibl. Com. degli Intronati, T II 4, c. 6v; Lettere, Modena, Arch. Capitolare, c. lr). Tale soggetto ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...