Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] limiti definiti da questa legge emergono numerose le domande sussidiarie. Per esempio, quale tipo di cellula linfoide - B-linfocita oT-linfocita - è interessata? Qual è il ruolo dei monociti (macrofagi)? Qual è la funzione precisa dell'adiuvante di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] esempio. Inoltre si può dimostrare che σ è reale; la condizione critica per la stabilità è quindi che sia σ=0. Pertanto possiamo scrivere:
T′=Ø(ζ)eikξ (89)
e analogamente per u′, w′ e p′; ξ e ζ sono le coordinate adimensionali ξ=x/d e ζ=z/d, mentre ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] -35; cf. L. Megna, Riflessi pubblici, pp. 272 s.
83. Un piccolo numero di cariche dipendeva dal consiglio dei dieci.
84. O.T. Domzalski, Politische Karrieren, p. 93. La ricerca del Domzalski è la prima e finora l'unica che analizza in toto le cariche ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] per i primi ed in terzi (*113, S) per i secondi. Altre due unità rappresentate da segni comuni ad entrambe le serie (*111, V; *110, Z) avevano rispettivamente il valore di 1/6 di To di S e di 1/4 di V. Così, per x e y uguali ad un'unità di aridi (a ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] della sua casa di ricovero, dove tuttora si trova (Lettere inedite di A. C. intorno il cenotafio da lui scolpito pel cav. O. T., Vicenza 1854), quando il 10 viene convocato dal Consalvi per sentirsi affidare la delicata missione di correre a Parigi a ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] v., 1965), gli effetti cooperativi sono legati all'esistenza di due diverse strutture quaternarie in mutuo equilibrio: una struttura T (o tesa) avente una modesta affinità verso il substrato, in cui le subunità sono vincolate da forti interazioni che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sono utilizzate di solito popolazioni naturali di solfobatteri come T. acidophilus e T. ferrooxidans che possono essere isolati dagli effluenti delle miniere di uranio. In particolare T. acidophilus (oT. organoparus) è un batterio che ossida ferro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] p e q segue un terzo asseribile r, e da r e un asseribile esterno t (o da r e due o più asseribili esterni t, u ...) segue un quarto asseribile s, allora s segue da p, q e t (e u...);
(IV) Quando da due asseribili p e q segue un terzo asseribile r ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] N)), questo stesso algoritmo si può usare per risolvere un qualsiasi altro problema Y in C con complessità O(T(N) + p(N)), dove O(P(N)) è la complessità dell'algoritmo che trasforma X in Y. Per questa ragione, se per un problema NP-completo qualsiasi ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] in ognuna delle quali un singolo nucleotide (A, o C, oT, o G) è modificato in maniera tale da interrompere il maturazione dell'RNA di un dato gene in uno specifico tipo cellulare o tessuto, sia perché dal numero di EST trovate è possibile avere una ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...