Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] 9 persone;
c) a. per trasporto promiscuo di persone e cose, con massa a pieno carico fino a 3,5 to 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria, capaci di 9 posti al massimo, compreso il conducente;
d) autocarri, per trasporto di cose; e) trattori ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] per mezzo di un complesso di linee elettriche (➔ linea) fra loro opportunamente interconnesse.
Reti di trasmissione
La rete di t. (o di trasporto) primaria è costituita da linee ad altissima tensione (380 kV, 220 kV) che trasportano l’energia ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] tra due cilindri rotanti in versi opposti intorno al loro asse comune. A partire da un segnale v(t) con 0<t<T (per es., la velocità o la temperatura misurate in un punto) calcolando lo spettro di potenza S(f), definito dalla
relazione S(f ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , fortemente influenzate dalla meditazione religiosa e prive di scopi applicativi. Tipiche sono le schematiche mappae mundi dette ‘T-O’, che rappresentano l’emisfero in cui si riteneva contenuto il Vecchio Mondo, circondato dall’oceano (che forma ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] ma non rettilineo se è costante ṡ ma non t. Se P è simultaneamente in moto rispetto a una terna T (che sia considerata come fissa) e rispetto a una terna T′, in moto rispetto a T, la v. di P rispetto a T (o v. assoluta) è pari al risultante della sua ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] di P relativa a T (o, più precisamente, rispetto a un sistema di riferimento solidale con T i cui assi hanno tra il passaggio della Luna al meridiano locale e il verificarsi dell’alta o della bassa m. (ora del porto) il quale è costante per ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] Santa Casa di Loreto Il trasporto miracoloso della casa di Maria Vergine da Nazareth a Loreto.
In idraulica, si dice t. o anche tempo di t. dell’onda di piena, relativamente a due date sezioni di un corso d’acqua in piena, l’intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] delle Pteridofite e delle Gimnosperme (eccetto che nelle Gnetine) e sono presenti in tutte le Angiosperme, miste alle t. o da sole (spesso nel legno primario); alcune Angiosperme, considerate anche per altri caratteri più primitive, per es., le ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento unico, biforcato a To a V, avvolto intorno al corpo cellulare in varia guisa (a gomitolo, a glomerulo o a nido). I g. del sistema neurovegetativo sono costituiti da due tipi di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato.
La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma [...] ’espressione A di L se: a) ogni espressione Ai compresa tra A1 e An o è un assioma di T, o è ottenuta da espressioni precedenti nella successione per applicazione di regole di inferenza di T; b) A è l’ultima espressione della successione (cioè A=An). ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...