sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] tale massa costituisce pertanto un punto di riferimento (punto neutro o indifferente del s.) per rilevare i movimenti del suolo. La mediante un galvanometro applicato, tramite un circuito resistivo a To a Π, ai terminali d’uscita del trasduttore. Le ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] ad affermare, secondo la legge che porta il suo nome, che per un corpo mantenuto a una temperatura costante T, il rapporto tra la brillanza specifica (o potere emissivo per unità di superficie e per intervallo unitario di lunghezza d’onda) σ (λ ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...]
Per la sua somiglianza con lo strumento musicale si chiamano t. l’orecchio medio nel suo complesso o la sola membrana che ne costituisce la parete esterna (membrana del t. o miringe). La cassa del t. è la cavità dell’osso temporale che accoglie la ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] e st viene dall’inglese storm-time). Nel grafico si distinguono una fase iniziale della t., di durata da 1 a 10 ore, in cui H aumenta di 10-50 nT, e la fase principale, di durata di uno o più giorni, in cui H si riduce fino a un minimo e poi torna ai ...
Leggi Tutto
topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] nelle ore notturne. Il genere Mus comprende numerose specie ed è cosmopolita. La specie Mus musculus (fig. A), il t. delle case o domestico, è la sola presente in Italia. È uno dei più classici commensali dell’uomo. Si riproduce in primavera, estate ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] Torpedinidi comprende circa 9 generi e 35 specie di t. o razze elettriche, bentoniche, dei mari caldi e Le scariche elettriche prodotte, che vengono utilizzate sia per tramortire o uccidere le prede sia a scopo difensivo nei riguardi dei predatori ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] e in Indonesia, per es.), per lo più si trattava in realtà di culti delle reliquie, in cui la t. (o il cranio) erano posti al centro di rituali e luoghi di particolare valore simbolico. In Papua Nuova Guinea i crani venivano decorati, incisi ...
Leggi Tutto
(lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano [...] e le imponenti costruzioni di un santuario (detto villa di Tiberio).
Conti di T. Dalle rovine dell’antica T., dove si erano arroccati, presero nome i conti di T., o Tusculani, ramo forse della famiglia di Teofilatto, i quali dominarono nella prima ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] tipiche delle regioni steppiche, che si ritrovano dal Caspio fino al Pamir e al T.; la vegetazione in complesso è poverissima per l’aridità e per il suolo ciottoloso o roccioso; in molte montagne mancano del tutto le foreste e le piante legnose sono ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] un processo fisico, come l’alluvione. Data l’inesistenza di t. liberi, l’occupazione ha ormai perduto importanza, mentre la conquista marcati per mezzo di segnali chimici, acustici o visivi; il t. comprende generalmente i luoghi di riproduzione, di ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...